Skip to main content

Mostre ed eventi

In questi anni, il Museo di Scienze Naturali propone progetti espositivi temporanei tematici e polisemici, chiamati a costruire intersezioni tra pluralità di linguaggi. Un’opportunità significativa per combinare elementi concettuali scientifici e artistici ad esperienze di visita e di partecipazione alla vita di un’istituzione culturale.

L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio museale sviluppando vicinanze, curiosità, interessi, conoscenze e sensibilità attraverso processi di partecipazione delle comunità.

prova per card
Archivio DAL 31/03/2023 AL 06/05/2023

MELISSA. Forme di Intelligenza Vegetale.

Una Mostra Fotografica nell’Universo & nel Metaverso, da un progetto degli studenti dell’Accademia di Belle Arti LABA Brescia per la rassegna Brescia Photofestival 2023

A cura di Accademia di Belle Arti LABA di Brescia, in collaborazione con Università degli Studi di Brescia e Museo di Scienze Naturali di Brescia Leggi di più Leggi di più su MELISSA. Forme di Intelligenza Vegetale.
A1_04321
Archivio DAL 21/05/2022 AL 21/04/2023

Fulgura et Fossilia

Mostra personale di Fabio Roncato, in dialogo con i reperti della Sezione di Scienze della Terra del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia

Curatela artistica di Ilaria Bignotti e Scientifica di Paolo Schirolli Leggi di più Leggi di più su Fulgura et Fossilia
Farfalle - museo della scienza Brescia
Archivio DAL 20/04/2022 AL 31/12/2022

Farfalle

La mostra temporanea nell’ambito della rassegna Brescia Photofestival 2022 fa emergere e valorizza attraverso il linguaggio fotografico la sorprendente collezione di farfalle del Museo di Scienze Naturali di Brescia.

Mostra fotografica di Claudio Amadei a cura di Renato Corsini – Ma.Co.F Leggi di più Leggi di più su Farfalle
Silvana Infranco, in divenire
Archivio DAL 11/09/2021 AL 08/01/2022

Silvia Infranco, in divenire

Mostra e installazione site-specific di opere dell’artista in dialogo con i beni del Museo di Scienze Naturali di Brescia e con il supporto straordinario della Biblioteca Queriniana di Brescia.

A cura di Ilaria Bignotti
Nel contesto della 15esima edizione di Meccaniche della Meraviglia 2021
Leggi di più Leggi di più su Silvia Infranco, in divenire
museo della scienza Brescia - wildlife
Archivio DAL 14/05/2021 AL 29/08/2021

Wildlife

La mostra di Federico Veronesi, nell’ambito della rassegna Photofestival 2021, esposta negli spazi del Museo di Scienze, è testimonianza dell’intensità e della feconda generatività della relazione tra natura-scienza-arte.

Fotografie di Federico Veronesi
A cura di Carolina Zani
Leggi di più Leggi di più su Wildlife
ecocard

Eco-cartoline

Grande successo per le eco-cartoline di Un Filo Naturale nei negozi: l’Assessore Michela Tiboni incontra il Consorzio Brescia Centro

Leggi di più Leggi di più su Eco-cartoline
percorsi-gratuiti-scuole

Laboratori

Cambiamenti climatici: per tutte le scuole di Brescia e provincia arrivano i percorsi didattici Un Filo Naturale

Leggi di più Leggi di più su Laboratori
spaziattivi

SpaziAttivi

SpaziAttivi, serata conclusiva della fase esplorativa

Leggi di più Leggi di più su SpaziAttivi
spettacolo-aqpc

A qualcuno piace caldo

A qualcuno piace caldo, conferenza – spettacolo sul clima che cambia
Una narrazione scientifica accompagnata da musica jazz, in 2 edizioni, a partecipazione gratuita

Leggi di più Leggi di più su A qualcuno piace caldo
montagnola-parco-biodiversita

Rimbocchiamoci le Maniche

Rimbocchiamoci le Maniche, azione di pulizia per sabato 12 novembre 2022 al Parco della Montagnola, organizzata da Evergreen Brescia

Leggi di più Leggi di più su Rimbocchiamoci le Maniche
earth

I Pomeriggi in San Barnaba

L’annuale ciclo di incontri promosso dal Comune di Brescia con la curatela della Fondazione Clementina Calzari Trebeschi.

8 lezioni aperte a tutti per affrontare i diversi aspetti della crisi climatica Leggi di più Leggi di più su I Pomeriggi in San Barnaba
f2click

Obiettivo Clima

il primo concorso fotografico di Fondazione Cariplo che racconta gli impatti della crisi climatica

Leggi di più Leggi di più su Obiettivo Clima
Immagine card news montagnola

Giardino della biodiversità

i lavori di allestimento del Giardino della Biodiversità al Parco della Montagnola

Leggi di più Leggi di più su Giardino della biodiversità
apina-viola

Prati stabili, fiorume e sementi autoctone

Una strategia per contrastare la crisi degli impollinatori

Leggi di più Leggi di più su Prati stabili, fiorume e sementi autoctone
peso delle nuvole card

IL PESO DELLE NUVOLE Davide Dicorato

Mostra personale di Davide Dicorato in dialogo con le Collezioni di Zoologia del Museo di Scienze Naturali di Brescia, per il Ventennale di Meccaniche della Meraviglia

A cura di Ilaria Bignotti, Melania Massaro e Camilla Remondina Leggi di più Leggi di più su IL PESO DELLE NUVOLE Davide Dicorato
_19H9771

IN CERCA DEL BIANCO

Fotografie di Matteo Lonati

a cura di Renato Corsini per Brescia Photo Festival 2023 – CAPITALE Leggi di più Leggi di più su IN CERCA DEL BIANCO
cardd

IL TEMPO DI UN RESPIRO

Installazione poetica di voci, musica e luci dedicata agli alberi

Leggi di più Leggi di più su IL TEMPO DI UN RESPIRO
Progetto senza titolo (2)

CORSO DI INTRODUZIONE AL RICONOSCIMENTO DELLA FLORA SPONTANEA

2023

Organizzato da ABB – Associazione Botanica Bresciana in collaborazione con il Comune di Brescia e il Museo di Scienze Naturali di Brescia Leggi di più Leggi di più su CORSO DI INTRODUZIONE AL RICONOSCIMENTO DELLA FLORA SPONTANEA
card urban nature

URBAN NATURE 2023

La natura si fa cura

Pedalata e visita guidata immersi nella natura Leggi di più Leggi di più su URBAN NATURE 2023
card - elogio del limite

ELOGIO DEL LIMITE

Mostra divulgativa artistico – scientifica

dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 Leggi di più Leggi di più su ELOGIO DEL LIMITE
Castello Rondoni

Giornata del Rondone

Passeggiata con ornitologi e botanici

Leggi di più Leggi di più su Giornata del Rondone
card mostra micologica

45ᵃ MOSTRA MICOLOGICA

Circolo Micologico “G. Carini”

28 e 29 ottobre 2023 Leggi di più Leggi di più su 45ᵃ MOSTRA MICOLOGICA
Card CSNB 27 ottobre

ESPLORANDO LA BIOFISICA E IL SUDAFRICA

Federico Massetti

Venerdì 27 ottobre 2023 Leggi di più Leggi di più su ESPLORANDO LA BIOFISICA E IL SUDAFRICA
climatefit-copenaghen

Kick-off meeting CLIMATEFIT presso la Copenaghen Business School

Mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre 2023 il Comune di Brescia ha partecipato al kick-off meeting del progetto finanziato dalla Commissione Europea

Leggi di più Leggi di più su Kick-off meeting CLIMATEFIT presso la Copenaghen Business School
tetto-verde-liceo-calini

Palestra Liceo Calini, al via la realizzazione del tetto verde Un Filo Naturale

Il nuovo tetto verde a copertura della palestra pronto entro l’anno, grazie a un accordo di collaborazione tra Comune e Provincia di Brescia

Leggi di più Leggi di più su Palestra Liceo Calini, al via la realizzazione del tetto verde Un Filo Naturale
ecca-un-filo-naturale

Un Filo Naturale presentato a ECCA 2023, il più importante evento europeo sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici

In programma a Dublino, dal 19 al 21 giugno, ECCA (European Climate Change Adaptation Conference)

Leggi di più Leggi di più su Un Filo Naturale presentato a ECCA 2023, il più importante evento europeo sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici
card ciclo incontri uab

ASTRONOMIA

Scenari e leggi delle stelle

Dal 2 novembre al 14 dicembre 2023 Leggi di più Leggi di più su ASTRONOMIA
Card Abb-7novembre23

LE TERRE DELL’ESTREMO NORD – Notte polare

Proiezione film – Sondrio Festival

Martedì 7 novembre 2023 Leggi di più Leggi di più su LE TERRE DELL’ESTREMO NORD – Notte polare
Card Abb-21novembre23

ISOLA DI CAPRAIA: una passeggiata geobotanica

Sergio Sgorbati

Martedì 21 novembre 2023 Leggi di più Leggi di più su ISOLA DI CAPRAIA: una passeggiata geobotanica
Card Asteria-22novembre23

“I LIBRI DI DIO. LA VIA DEL FERRO E DELLE MINIERE IN VAL TROMPIA”

Proiezione film

Mercoledì 22 novembre 2023 Leggi di più Leggi di più su “I LIBRI DI DIO. LA VIA DEL FERRO E DELLE MINIERE IN VAL TROMPIA”
Card csnb24novembre23

NELLE LANDE INCANTATE DELLA LAPPONIA

Proiezione film – Sondrio Festival

Venerdì 24 Novembre 2023 Leggi di più Leggi di più su NELLE LANDE INCANTATE DELLA LAPPONIA
contest fotografico di Fondazione Cariplo F2Click Obiettivo Clima

Raccontare il cambiamento climatico: i vincitori del contest fotografico di Fondazione Cariplo “F2Click. Obiettivo Clima”

Gli scatti esposti in una mostra diffusa outdoor a Brescia da metà novembre.

Leggi di più Leggi di più su Raccontare il cambiamento climatico: i vincitori del contest fotografico di Fondazione Cariplo “F2Click. Obiettivo Clima”
riforestazione-nuovi-habitat

Interventi di riforestazione e costituzione di nuovi habitat

Coinvolte le aree di via Malga Bala, via San Polo e via delle Gabbiane

Leggi di più Leggi di più su Interventi di riforestazione e costituzione di nuovi habitat
spazi-attivi

Spazi Attivi, al via la fase di co-progettazione

Incontri, passeggiate e laboratori per rendere Viale Piave e la Zona del Carmine luoghi più belli, accoglienti e resistenti al cambiamento climatico

Leggi di più Leggi di più su Spazi Attivi, al via la fase di co-progettazione
Card csnb1dicembre2023

LE TORBIERE D’ISEO: La complessa evoluzione di un ecosistema in un territorio che cambia

Ph.D Marco Pilotti

Venerdì 1 dicembre 2023 Leggi di più Leggi di più su LE TORBIERE D’ISEO: La complessa evoluzione di un ecosistema in un territorio che cambia
asfo-monte-maddalena

Nasce l’Associazione Fondiaria Monte Maddalena

Dopo un percorso condiviso di circa un anno si costituisce oggi, 23 novembre 2023, l’Associazione Fondiaria Monte Maddalena per la gestione forestale responsabile dei boschi del territorio Comunale di Brescia

Leggi di più Leggi di più su Nasce l’Associazione Fondiaria Monte Maddalena
Card_duendefestival

CLIMATE SPACE. CONNESSIONI FUTURE

Duende Festival

7 e 10 dicembre 2023 Leggi di più Leggi di più su CLIMATE SPACE. CONNESSIONI FUTURE
CARD ECODATI

ECODATI

La valorizzazione del capitale naturale bresciano

Venerdì 15 dicembre 2023 Leggi di più Leggi di più su ECODATI