Skip to main content

Interventi di riforestazione e costituzione di nuovi habitat

7-09-2023

Coinvolte le aree di via Malga Bala, via San Polo e via delle Gabbiane

riforestazione-nuovi-habitat

Presentati gli interventi di riforestazione e costituzione di nuovi habitat nelle aree di via Malga Bala, via San Polo e via delle Gabbiane (quartiere San Bartolomeo), a Brescia. Le aree ricadono nella rete ecologica del Comune di Brescia, interessano due corridoi ecologici (il fiume Garza e il fiume Mella) e si trovano all’interno del perimetro del Parco delle Colline (lotto San Bartolomeo) e del Parco delle Cave. Il progetto ha previsto la piantumazione di piantine forestali e piante a pronto effetto, sia di tipo arboreo che di tipo arbustivo; tra i lotti di via San Polo e di via delle Gabbiane sono state messe a dimora 10.755 piantine forestali e 202 piante a pronto effetto.

L’area interessata dall’intervento è suddivisa in tre lotti. Il primo, situato in via Malga Bala, ha un’estensione di 3,5 ettari. Il secondo, in via San Polo, comprende un’area di circa 6 ettari, distribuiti tra le fermate della metropolitana di San Polo e quella di San Polo Parco. Il terzo, che si estende per circa 1 ettaro, si trova in via delle Gabbiane, nel quartiere San Bartolomeo. Le aree ricadono nella rete ecologica del Comune di Brescia, interessano due corridoi ecologici (il fiume Garza e il fiume Mella) e si trovano all’interno del perimetro del Parco delle Colline (lotto San Bartolomeo) e del Parco delle Cave.

Il progetto ha previsto la piantumazione di piantine forestali e piante a pronto effetto, sia di tipo arboreo (70%) che di tipo arbustivo (30%). Tra i lotti di via San Polo e di via delle Gabbiane sono state messe a dimora 10.755 piantine forestali e 202 piante a pronto effetto. In via Malga Bala il numero di piante è pari a 988 forestali e 25 pronto effetto. Tutto il progetto è stato realizzato usando diverse specie vegetali che hanno permesso di implementare le strutture verdi. Le piantine forestali necessitano di un supporto, detto shelter. Il progetto ha previsto l’utilizzo di shelter biodegradabili e di plastica. Per questi ultimi è prevista la rimozione entro i 3 anni dalla messa a dimora della pianta. Nel lotto di via Malga Bala sono stati installati anche dei dischi di tessuto pacciamante in corrispondenza di ogni piantina, per mantenere una corretta umidità del terreno.

La manutenzione della forestazione prevede sfalci periodici e irrigazione per i primi tre anni dalla messa a dimora. Il numero di sfalci annuali è variabile a seconda delle condizioni meteorologiche. La gestione prevede in ogni caso un numero di sfalci non troppo elevato per avere un basso impatto sulla biodiversità e per permettere il mantenimento dell’umidità nel terreno.
Il metodo di irrigazione non risulta essere omogeneo. Nei lotti di via Malga Bala e via delle Gabbiane si procede usando una botte di irrigazione. Nel lotto di via San Polo, invece, si irriga sia attraverso il metodo della botte di irrigazione sia attraverso lo scorrimento. La manutenzione terminerà dopo tre anni dalla piantumazione, quando il sistema sarà in grado di autosostenersi, e verranno sostituite eventuali perdite.

La riforestazione urbana apporta molteplici vantaggi, trasformando Brescia sempre più in una “città oasi” con ampia disponibilità di ombra e per migliorare il microclima urbano, contribuendo anche allo stoccaggio di gas climalteranti. Quest’ultima funzione sarà molto importante quando la pianta diventerà adulta poiché solo allora presenterà un bilancio di carbonio positivo, diventando così carbon-sink.
Ma anche la creazione di una “città spugna” in grado di restituire permeabilità al suolo aumentandone il drenaggio e di una “città per le persone” che crea spazi belli, vivibili e sicuri per garantire il diritto alla salute, alla mobilità lenta, all’incontro. La presenza di aree forestate mitiga gli effetti dei fenomeni atmosferici di elevata intensità e riduce il pericolo da inquinamento atmosferico, aumentando in maniera diretta la qualità della vita in città.

L’area di San Polo è stata inclusa nel progetto del “Bosco dei nuovi nati negli anni 2022, 2023 e 2024” in attuazione della Legge 113/1992 «un albero–un nato» e nell’ambito della Strategia di Transizione Climatica Un Filo Naturale, sostenuta da Fondazione Cariplo, con la finalità di contribuire al contrasto del cambiamento climatico e di sensibilizzare i cittadini sulla necessità di implementare e tutelare gli habitat urbani, inaugurato il 4 maggio 2023. Il parco è stato intitolato a Marie Curie (1867-1934), che vinse due Premi Nobel per la fisica e per la chimica in seguito alla scoperta del Radio e del Polonio, e alla figlia Irène Joliot-Curie (1926-1956), che continuò gli studi della madre riuscendo a isolare elementi radioattivi naturali.
La spesa totale dei lavori è pari a 271.572 euro. Per la manutenzione dei prossimi tre anni, sarà necessario un investimento pari al 60% della spesa totale già effettuata, per un totale di circa 160 mila euro.

Condividi: