Mostre ed eventi
In questi anni, il Museo di Scienze Naturali propone progetti espositivi temporanei tematici e polisemici, chiamati a costruire intersezioni tra pluralità di linguaggi. Un’opportunità significativa per combinare elementi concettuali scientifici e artistici ad esperienze di visita e di partecipazione alla vita di un’istituzione culturale.
L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio museale sviluppando vicinanze, curiosità, interessi, conoscenze e sensibilità attraverso processi di partecipazione delle comunità.

Eco-cartoline
Grande successo per le eco-cartoline di Un Filo Naturale nei negozi: l’Assessore Michela Tiboni incontra il Consorzio Brescia Centro
Leggi di più Leggi di più su Eco-cartoline
Laboratori
Cambiamenti climatici: per tutte le scuole di Brescia e provincia arrivano i percorsi didattici Un Filo Naturale
Leggi di più Leggi di più su Laboratori
A qualcuno piace caldo
A qualcuno piace caldo, conferenza – spettacolo sul clima che cambia
Una narrazione scientifica accompagnata da musica jazz, in 2 edizioni, a partecipazione gratuita

I Pomeriggi in San Barnaba
L’annuale ciclo di incontri promosso dal Comune di Brescia con la curatela della Fondazione Clementina Calzari Trebeschi.
8 lezioni aperte a tutti per affrontare i diversi aspetti della crisi climatica Leggi di più Leggi di più su I Pomeriggi in San Barnaba
Obiettivo Clima
il primo concorso fotografico di Fondazione Cariplo che racconta gli impatti della crisi climatica
Leggi di più Leggi di più su Obiettivo Clima
Giardino della biodiversità
i lavori di allestimento del Giardino della Biodiversità al Parco della Montagnola
Leggi di più Leggi di più su Giardino della biodiversità
Prati stabili, fiorume e sementi autoctone
Una strategia per contrastare la crisi degli impollinatori
Leggi di più Leggi di più su Prati stabili, fiorume e sementi autoctone
Giornata del Rondone
Passeggiata con ornitologi e botanici
Leggi di più Leggi di più su Giornata del Rondone
Kick-off meeting CLIMATEFIT presso la Copenaghen Business School
Mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre 2023 il Comune di Brescia ha partecipato al kick-off meeting del progetto finanziato dalla Commissione Europea
Leggi di più Leggi di più su Kick-off meeting CLIMATEFIT presso la Copenaghen Business School
Palestra Liceo Calini, al via la realizzazione del tetto verde Un Filo Naturale
Il nuovo tetto verde a copertura della palestra pronto entro l’anno, grazie a un accordo di collaborazione tra Comune e Provincia di Brescia
Leggi di più Leggi di più su Palestra Liceo Calini, al via la realizzazione del tetto verde Un Filo Naturale
Un Filo Naturale presentato a ECCA 2023, il più importante evento europeo sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici
In programma a Dublino, dal 19 al 21 giugno, ECCA (European Climate Change Adaptation Conference)
Leggi di più Leggi di più su Un Filo Naturale presentato a ECCA 2023, il più importante evento europeo sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici
Raccontare il cambiamento climatico: i vincitori del contest fotografico di Fondazione Cariplo “F2Click. Obiettivo Clima”
Gli scatti esposti in una mostra diffusa outdoor a Brescia da metà novembre.
Leggi di più Leggi di più su Raccontare il cambiamento climatico: i vincitori del contest fotografico di Fondazione Cariplo “F2Click. Obiettivo Clima”
Interventi di riforestazione e costituzione di nuovi habitat
Coinvolte le aree di via Malga Bala, via San Polo e via delle Gabbiane
Leggi di più Leggi di più su Interventi di riforestazione e costituzione di nuovi habitat
Spazi Attivi, al via la fase di co-progettazione
Incontri, passeggiate e laboratori per rendere Viale Piave e la Zona del Carmine luoghi più belli, accoglienti e resistenti al cambiamento climatico
Leggi di più Leggi di più su Spazi Attivi, al via la fase di co-progettazione
Nasce l’Associazione Fondiaria Monte Maddalena
Dopo un percorso condiviso di circa un anno si costituisce oggi, 23 novembre 2023, l’Associazione Fondiaria Monte Maddalena per la gestione forestale responsabile dei boschi del territorio Comunale di Brescia
Leggi di più Leggi di più su Nasce l’Associazione Fondiaria Monte Maddalena
Un tetto verde sull’edificio comunale di via Cavellini / Fasser a Sanpolino
Il tetto verde pilota, strumento sperimentale di adattamento ai cambiamenti climatici, è il primo su un fabbricato di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Brescia
Leggi di più Leggi di più su Un tetto verde sull’edificio comunale di via Cavellini / Fasser a Sanpolino
L’avamposto – 07 Marzo 2024, Cinema Nuovo Eden
Interviene il regista Edoardo Morabito, in dialogo con il critico cinematografico Paolo Fossati.
Alla presentazione del film sarà presente il Dott. Graziano Lazzaroni, Dirigente Verde Urbano e Territoriale e Responsabile della Strategia di Transizione Climatica del Comune di Brescia.

AGENDA BRESCIA
Il grande progetto per il futuro sostenibile di Brescia
Leggi di più Leggi di più su AGENDA BRESCIA
ALLEANZE PER IL CLIMA
luglio 2021
Le strategie di transizione climatica del Comune di Brescia e della Brianza Ovest Leggi di più Leggi di più su ALLEANZE PER IL CLIMA
GHIACCIAIO DELL’ADAMELLO
Un suono in estinzione
13 dicembre 2022 Leggi di più Leggi di più su GHIACCIAIO DELL’ADAMELLO
MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER
di Urban Center Brescia
Leggi di più Leggi di più su MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER
Fondazione Cariplo e Brescia, insieme per la crisi climatica
L’intervista a Elena Jachia, direttrice Area Ambiente di Fondazione Cariplo e Graziano Lazzaroni, responsabile del settore Verde del Comune di Brescia
Leggi di più Leggi di più su Fondazione Cariplo e Brescia, insieme per la crisi climatica
Spazi Attivi: proseguono le attività di progettazione partecipata di Urban Center
Giovedì 6 giugno 2024 presso gli spazi di AmbienteParco, presentazione delle bozze progettuali di riqualificazione delle 2 aree di Viale Piave e Carmine
Leggi di più Leggi di più su Spazi Attivi: proseguono le attività di progettazione partecipata di Urban Center
ZANZARA TIGRE E CAMBIAMENTO CLIMATICO
Andamento della presenza media nel Comune di Brescia
Leggi di più Leggi di più su ZANZARA TIGRE E CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il Giardino delle Api, un ecosistema verde per far fiorire le diversità
Il Giardino delle Api, in Viale Duce degli Abruzzi, è un parco speciale e innovativo, il cui obiettivo principale è mettere a disposizione degli insetti impollinatori un habitat specifico che, nel corso del tempo, è divenuto sempre meno presente in città.


Rinasce la Montagnola come Parco della biodiversità
Il Parco della Biodiversità, realizzato nel bosco della Montagnola sul colle Cidneo, fa parte delle operazioni di incremento degli habitat della città previste dalla strategia di transizione climatica del Comune di Brescia
Leggi di più Leggi di più su Rinasce la Montagnola come Parco della biodiversità
1. INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Leggi di più Leggi di più su 1. INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
2. INCENTIVI E AGEVOLAZIONI
Leggi di più Leggi di più su 2. INCENTIVI E AGEVOLAZIONI
Terminato il progetto pilota di riqualificazione urbana resiliente in Via Metastasio
Conclusi i lavori di riqualificazione stradale di via Metastasio, strada compresa tra via Manara e la biforcazione ovest di via Panigada, situata nella periferia ovest di Brescia, parallela all’asse stradale di via Milano
Leggi di più Leggi di più su Terminato il progetto pilota di riqualificazione urbana resiliente in Via Metastasio
Nasce lo Sportello Energia del Comune di Brescia
Lo sportello online, servizio di assistenza gratuita alla cittadinanza sui temi dell’energia, sarà presentato giovedì 18 luglio alla Fabbrica del Futuro
Leggi di più Leggi di più su Nasce lo Sportello Energia del Comune di Brescia
3. CONFIGURAZIONI DI AUTOCONSUMO PER LA CONDIVISIONE DELL’ENERGIA RINNOVABILE CACER
Leggi di più Leggi di più su 3. CONFIGURAZIONI DI AUTOCONSUMO PER LA CONDIVISIONE DELL’ENERGIA RINNOVABILE CACER
4. GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL’ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS METANO
Leggi di più Leggi di più su 4. GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL’ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS METANO
Asfo presenta il programma per la gestione forestale della Maddalena
Dopo un percorso condiviso che ha portato un anno fa alla costituzione dell’Associazione Fondiaria “Monte Maddalena”, finalizzata alla gestione forestale responsabile dei boschi del territorio Comunale di Brescia, oggi l’ASFO presenta il suo programma di interventi.
Leggi di più Leggi di più su Asfo presenta il programma per la gestione forestale della Maddalena
Lo Sportello Energia si rinnova con nuove funzionalità
Un servizio gratuito per aiutare i cittadini a risparmiare energia, accedere agli incentivi, comprendere le bollette e navigare nel mercato energetico con maggiore consapevolezza
Leggi di più Leggi di più su Lo Sportello Energia si rinnova con nuove funzionalità
Spazi Attivi, dalla progettazione partecipata alla cura condivisa
Presenta la tua idea per collaborare all’animazione degli spazi di Viale Piave e del Carmine, entro il 21 febbraio 2025
Leggi di più Leggi di più su Spazi Attivi, dalla progettazione partecipata alla cura condivisa
Lo Sportello Energia apre anche in presenza
Da martedì 1 aprile l’ufficio sarà fruibile ai cittadini negli uffici del Settore Sportello Unico dell’Edilizia di via Marconi 12
Leggi di più Leggi di più su Lo Sportello Energia apre anche in presenza
IL VELENO DOPO LO SPARO
L’avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici
3 febbraio – 27 aprile 2024 Leggi di più Leggi di più su IL VELENO DOPO LO SPARO
Guliana Cunéaz IL PROCESSO
25 maggio – 7 settembre 2024
A cura di Ilaria Bignotti, Melania Massaro e Camilla Remondina nel ceontesto della diciottesima edizione di Meccaniche della Meraviglia Leggi di più Leggi di più su Guliana Cunéaz IL PROCESSO
DISEGNARE LA NATURA
La mostra della terza edizione del concorso
1 – 29 marzo 2025 Leggi di più Leggi di più su DISEGNARE LA NATURA
ASTRONOMIA
Scenari e leggi delle stelle
Dal 2 novembre al 14 dicembre 2023 Leggi di più Leggi di più su ASTRONOMIA
CLIMATE SPACE. CONNESSIONI FUTURE
Duende Festival
7 e 10 dicembre 2023 Leggi di più Leggi di più su CLIMATE SPACE. CONNESSIONI FUTURE
ECODATI
La valorizzazione del capitale naturale bresciano
Venerdì 15 dicembre 2023 Leggi di più Leggi di più su ECODATI
FINISSAGE
Il veleno dopo lo sparo
Sabato 27 aprile 2024 Leggi di più Leggi di più su FINISSAGE
CORSO DI INTRODUZIONE AL RICONOSCIMENTO DELLA FLORA SPONTANEA
2024
Organizzato da ABB – Associazione Botanica Bresciana in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia Leggi di più Leggi di più su CORSO DI INTRODUZIONE AL RICONOSCIMENTO DELLA FLORA SPONTANEA
Introduzione allo studio dei funghi
2024
Corso organizzato dal Circolo Micologico “Giovanni Carini” – Brescia, in collaborazione con Museo di Scienze Naturali di Brescia Leggi di più Leggi di più su Introduzione allo studio dei funghi
ASTRONOMIA
Scenari e leggi delle stelle
Dal 7 novembre al 19 dicembre Leggi di più Leggi di più su ASTRONOMIA
GLI ANFIBI E I RETTILI DELLA VALLE DEL CAROBBIO
Rolando Bennati
Lunedì 8 aprile 2024 Leggi di più Leggi di più su GLI ANFIBI E I RETTILI DELLA VALLE DEL CAROBBIO
ANDAR PER MONTI, ANDAR PER FIORI
Il sole: non solo benefici ma anche rischi
Martedì 9 aprile 2024 Leggi di più Leggi di più su ANDAR PER MONTI, ANDAR PER FIORI
FOTOGRAFIA DELLA FAUNA SELVATICA
Emanuele Forlani
Mercoledì 17 aprile 2024 Leggi di più Leggi di più su FOTOGRAFIA DELLA FAUNA SELVATICA
IL VIAGGIO DELLE MARMOTTE
Il progetto di ripopolamento nelle valli bresciane
Martedì 23 aprile 2024 Leggi di più Leggi di più su IL VIAGGIO DELLE MARMOTTE
I METALLI
Emanuele Taboni
24 aprile e 8 maggio 2024 Leggi di più Leggi di più su I METALLI
CON LE ALI NEL VENTO
Un “piccolo volo” alla scoperta degli uccelli selvatici
Visita guidata per famiglie con bambini 8+ Leggi di più Leggi di più su CON LE ALI NEL VENTO
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA
Tecniche e strumenti per ritrarre le meraviglie del cosmo
Luca Fornaciari Leggi di più Leggi di più su FOTOGRAFIA ASTRONOMICA