Skip to main content

Natura Bresciana 1984 – Volume 21

NB_n21_hero

Indice degli articoli

BERRUTI G.
Note sulla tettonica della regione NW del Massiccio dell’Adamello.

Riassunto -Vengono esaminati i caratteri e indicato un possibile quadro cronologico di alcune linee di dislocazione dell’area NW del massiccio dell’Adamello, a sud della Linea Insubrica: la “Linea della Gallinera” (nel tratto a NE dell’omonimo Passo) con puntualizzazioni su formazioni e litotipi interessati; la faglia delle Gole Larghe, nella granodiorite della V. d’Avio, che l’Autore ritiene continui lungo la V. dei Frati dando luogo alla faglia del M. dei Frati riscontrata dall’Autore stesso sul versante SW del monte omonimo.


AGOSTI F.
Su alcuni reperti di Bison priscus Boj. Conservati al Museo di Scienze Naturali di Brescia.

Riassunto – L’A. fornisce i dati osteometrici di alcuni reperti fossili di Bison priscus Boj., conservati nelle collezioni del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia.


DE CARLI C.

Distribuzione del genere Salix L. nella Provincia di Brescia.


GALLINARI A. e TOMMASI R.
Contribuzione alla conoscenza della flora micologica bresciana. Nuovi reperti e specie rare.

Riassunto – Settimo contributo, con la segnalazione di 23 specie nuove per il territorio bresciano di cui ben 12 appartenenti al genere Mycena. Rispetto ai precedenti lavori va rilevata la conservazione del materiale oggetto di studio sotto forma di exsiccata, per la maggior parte delle entità considerate, che sarà collocato nell’erigendo erbario micologico del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia. L’esposizione delle specie e lo schema descrittivo seguono l’ordine consueto.


CAPELLI M.  e STEFANI A.
Caratteri ecologici di un ceduo nel Monte Maddalena (Brescia).

Riassunto – Per poter correttamente valutare gli effetti ecologici di un incendio avvenuto in un bosco occorrono precise informazioni sui caratteri ecologici del popolamento. Vengono qui riportati i risultati dell’analisi stazionale, condotta secondo criteri tipicamente selvicolturali, svolta in un ceduo misto di castagno e quercia alle pendici del Monte Maddalena (Brescia) percorso dal fuoco il 2/2/’81. La relazione, qui brevemente riportata, sugli effetti ecologici dell’incendio verrà ampliata in un successivo lavoro.


RAPUZZI F.

Lepidotteri Ropaloceri dell’Alta Val Camonica (Primo contributo).


VAILATI D.
Coleotteri Catopidi e Colonidi nella Provincia di Brescia.

Riassunto – I reperti finora noti di Coleotteri Catopidi (esclusi i Bathysciinae) e Colonidi, relativi alla provincia di Brescia, sono assai scarsi. Nella presente nota, vengono forniti i dati raccolti in vari anni di ricerche su una trentina di specie accertate nel territorio considerato


BIAGI P.
Nuovi materiali neolitici da Castelnuovo di Teolo (Padova).

Riassunto – Vengono descritti alcuni materiali fittili raccolti nel 1973 nell’area dello scavo Rittatore a Castelnuovo di Teolo nei Colli Euganei (PD). I pochi reperti vengono attribuiti allo «Stile ad incisioni ed impressioni» della Cultura dei vasi a bocca quadrata che fiorì in Italia settentrionale orientale negli ultimi secoli del IV millennio bc. Alcuni reperti di tipo Chassey denunciano l’incedere da occidente ad oriente di questo nuovo aspetto culturale che occuperà poi, all’inizio del III millennio bc., sotto l’aspetto chiamato di Lagozza, tutta l’Italia Settentrionale.