Skip to main content
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 16 (1991)

Flora della pianura bresciana centro-occidentale

Eugenio ZANOTTI

Indice dei capitoli

Introduzione – pagina 9

Ringraziamenti – pagina 10


PARTE PRIMA


Capitolo 1.
Inquadramento geografico
– pagina 14

Capitolo 2.
Inquadramento geologico
– pagina 14

Capitolo 3.
Cenni climatici
– pagina 16

Capitolo 4.
Idrografia
– pagina 18

Capitolo 5.
Cenni sulle origini, le trasformazioni e l’attuale tipologia dei suoli
– pagina 19

Capitolo 6.
Evoluzione della copertura vegetazionale
– pagina 20

Capitolo 7.
Note relative al paesaggio agrario e alla vegetazione
– pagina 20

Capitolo 8.
Forma biologica
– pagina 21

Capitolo 9.
Corologia
– pagina 35

Capitolo 10.
Elenco delle località
– pagina 37


PARTE SECONDA


Capitolo 11.
Elenco sistematico
– pagina 46

Capitolo 12.
Segnalazioni alle specie non confermate
– pagina 167


Riassunto – Summary – pagina 184

Bibliografia – pagina 185

Indice alfabetico dei taxa – pagina 188

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 15 (1990)

Indagine sul lago d’Idro

Gaetano BARBATO, Mario GROTTOLO, Sergio RESOLA

Indice dei capitoli

Presentazione – pagina 5

Capitolo 1.
Premessa – pagina 7

Capitolo 2.
Sergio RESOLA
Aspetti chimico-fisici – pagina 9

Capitolo 3.
Mario GROTTOLO
Aspetti microbiologici – pagina 45

Capitolo 4.
Gaetano BARBATO
Notizie sul fitoplancton – pagina 69

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 14 (1990)

Atlante degli uccelli svernanti in provincia di Brescia (Lombardia): inverni dal 1984-85 al 1987-88

Pierandrea BRICHETTI e Davide CAMBI

Indice dei capitoli

Introduzione e scopi – pagina 4

Capitolo 1.
Metodologia – pagina 4

Capitolo 2.
Risultati generali – pagina 5

Capitolo 3.
Collaboratori – pagina 10

Capitolo 4.
Ringraziamenti – pagina 10

Capitolo 5.
Caratteristiche fisiche del territorio provinciale – pagina 10

Capitolo 6.
Considerazioni sui risultati dell’inchiesta – pagina 13

Capitolo 7.
Specie svernanti rilevate durante l’inchiesta e relativa cartografia – pagina 14

Capitolo 8.
Corologia delle specie svernanti – pagina 100

Appendice: Specie rilevate in inverno esclusivamente in periodi antecendenti l’inchiesta – pagina 101

Riassunto – Summary – pagina 102

Bibliografia – pagina 103

Indice sistematico delle specie trattate – pagina 110

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 13 (1990)

The Neolithisation of the Alpine Region

Edited by Paolo BIAGI

Indice dei capitoli

Introduction – pagina 5

Capitolo 1.
John G. NANDRIS
Practical and theoretical considerations in highland zone exploitation from ethnoarchaeological fieldwork in south-east Europe – pagina 7

Capitolo 2.
Alain GALLAY
La piace dcs Alpes dans la Néolithisation de l’Europe – pagina 23

Capitolo 3.
Carlo BARONI, Paolo BIAGI, Renato NISBET
and Robert G. SCAIFE
Laghetti del Crestoso: a high altitude Castelnovian camp in its environmental setting (Brescia – northern Italy) – pagina 43

Capitolo 4.
Alberto BROGLIO e Michele LANZINGER
Considerazioni sulla distribuzione dei siti tra la fine del Paleolitico superiore e l’inizio del Neolitico nell’Italia nord-orientale – pagina 53

Capitolo 5.
Mauro CREMASCHI
Pedogenesi medio olocenica ed uso dei suoli durante il Neolitico in Italia settentrionale – pagina 71

Capitolo 6.
Ruth DRESCHER-SCHNEIDER
L’influsso umano sulla vegetazione neolitica nel territorio di Varese dedotto dai diagrammi pollinici – pagina 91

Capitolo 7.
Graeme BARKER, Paolo BIAGI, Gillian CLARK, Roberto MAGGI and Renato NISBET
From hunting to herding in the Val Pennavaira (Liguria – northern Italy) – pagina 99

Capitolo 8.
Royston CLARK
The beginnings of agriculture in sub-alpine Italy: some theoretical considerations – pagina 123

Capitolo 9.
Alfredo RIEDEL
Remarks on some neolithic faunas of north-eastern Italy and on the neolithisation process – pagina 139

Capitolo 10.
Lawrence H. BARFIELD
The lithic factor: a study of the relationship between stone sources and human settlement in the Monti Lessini and the southern Alps – pagina 147

Capitolo 11.
Dominique BAUDAIS, Philippe CURDY, Mireille DAVID-EL BIALI et Olivier MAY
La Néolithisation du Valais: modèles de peuplement et premier bilan de la prospection archéologique du Valais (Suisse) – pagina 159

Capitolo 12
Bernardino BAGOLINI e Francesca BRESSAN
Aspetti ambientali nei siti neolitici del Friuli – pagina 175

Capitolo 13.
Bernardino BAGOLINI
Il Neolitico nelle Prealpi varesine – pagina 187

Capitolo 14.
Daria BANCHIERI
Il Neolitico del Pizzo di Bodio nelle Prealpi varesine – pagina 191

Capitolo 15.
Giampiero GUERRESCHI
Nuovi dati sulla stratigrafia dell’Isolino di Varese – pagina 197

Capitolo 16.
Lanfredo CASTELLETTI
Relazione preliminare sui resti macroscopici vegetali dell’Isolino di Varese: scavi 1977-1985 – pagina 207

Capitolo 17.
Annaluisa PEDROTTI
L’insediamento di Kanzianiberg: rapporti culturali fra Carinzia ed Italia settentrionaledurante il Neolitico – pagina 213

Capitolo 18.
Bernardino BAGOLINI
Nuovi aspetti sepolcrali della Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata a La Vela di Trento – pagina 227

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 12 (1991)

Atti del XII Convegno di speleologia lombarda, Brescia, 6-8 dicembre 1986

Autori Vari

Indice dei capitoli

Capitolo 1.
Marco CASSANI
Abisso dei Ghiri – 2453 LoVA – pagina 5

Capitolo 2.
Massimo GALIMBERTI e Alessandro UGGERI
Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico nella provincia di Varese: il Monte Orsa-Pravello – pagina 17

Capitolo 3.
Speleo club “I Protei” SSI Milano
Quarto contributo alla conoscenza del fenomeno carsico in provincia di Como – pagina 45

Capitolo 4.
Adolfo MERAZZI
Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico minore nel calcare maiolica dell’Alpe Turati e dintorni (Provincia di Como) – pagina 63

Capitolo 5.
Alfredo BINI, Giulio CAPPA, Alberto PELLEGRINI
Osservazioni sui “plastici” argillo-limosi presenti in alcune grotte comasche – pagina 87

Capitolo 6.
Alfredo BINI e Giulio CAPPA,
Osservazioni su alcuni “ciottoli di fango” (mud-balls) trovati in grotte comasche – pagina 97

Capitolo 7.
Claudio CATELLANI
Lazzaro Spallanzani (1729-1799) pioniere della speleologia comasca – pagina 105

Capitolo 8.
Giovanna CARNATI
Note su alcuni casi di inquinamento di aree carsiche del comasco – pagina 113

Capitolo 9.
Ives QUINIF
Le karst du Monte Cancervo – Expedition 1986 de l’Equipe Spéléo du Centre et deMons (ESCM) – pagina 121

Capitolo 10.
Nevio BASEZZI e Laura SONZOGNI
Descrizione di alcune cavità nei dintorni di Selvino (Valle Seriana) – pagina 131

Capitolo 11.
Alfredo BINI, Paolo FORTI e Enrico PEZZOLI
Genesi di alcune pisoliti rinvenute in una grotta della Valle Imagna (Bergamo) – pagina 159

Capitolo 12.
Gilberto CALANDRI
Appunti sul carsismo della Concarena (Lombardia, Brescia) – pagina 177

Capitolo 13.
Paolo BIAGI
Una stazione dell’età del Bronzo finale nel cavernone d’accesso del Büs del Quài a Iseo (30 Lo-Bs) – pagina 187

Capitolo 14.
Ezio BOTTAZZI, Silvano BUFFA e Mauro CAVALLERI
Le grotte della Valvestino (Brescia) – pagina 193

Capitolo 15.
Mauro CAVALLERI e Paolo SEGALINI
La speleologia della regione compresa fra Tesio di Serle e Gavardo (Brescia) – pagina 219

Capitolo 16.
Mauro CAVALLERI, Bruno CONFORTINI e Giuseppe SERAMONDI
Note sulle grotte di Monte Spino, Monte Marmera e Malga Gardoncello – pagina 247

Capitolo 17.
Giampietro MARCHESI e Giuseppe SERAMONDl
Nuove cavità del Monte Pizzoccolo (Brescia – Lombardia) – pagina 265

Capitolo 18.
Giampietro MARCHESI e Valter PASINETTI
Il Büs del Béer (Val Carobbio – Brescia) – pagina 277

Capitolo 19.
Valter PASINETTI
Ulteriori sviluppi al 330 Lo Fieraröl di Vesalla (Lombardia – Brescia) – pagina 283

Capitolo 20.
Rosario ABBATE, Antonio MARINO e Roberto ZIGLIOLI
Proposte per l’utilizzo turistico dell’ex miniera “Osso di Grignaghe” (Pisogne, Brescia) – pagina 289

Capitolo 21.
Renato BANTI, Gianni COMOTTI, Dante VAlLATI, Marco VALLE
Il Troglophilus cavicola (Kollar) in Lombardia: nuove stazioni e nuovi interrogativi – pagina 303

Capitolo 22.
Dario CROCI e Luigi NAVA
La Sezione Speleologica del C.N.S.A. in Lombardia – pagina 309

Capitolo 23.
Augusto BINDA
Tecnologia speleornetrica – Apparecchiature e metodi per rilevamenti speleologici con sistemi ottici – pagina 315

Capitolo 24.
Augusto BINDA
Un attrezzo per disostruzione – pagina 329

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 11 (1988)

Studi sui Bathysciinae delle Prealpi centro-occidentali

Dante VAILATI

Indice dei capitoli

Premessa – pagina 6

Capitolo 1. Introduzione – pagina 7

Capitolo 2. Materiali e metodi – pagina 9

Capitolo 3. Cenni storici e stato attuale delle conoscenze – pagina 12

Capitolo 5. Capitolo 14 Situazione sistematica e tassonomica – pagina 16

Capitolo 6. Sistematica – pagina 27

Capitolo 7. Ecologia – pagina 264

Capitolo 8. Biogeografia – pagina 290

Riassunto / Summary – pagina 316

Bibliografia – pagina 318

Appendice: catalogo sistematico-genomico – pagina 323

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 10 (1986)

Il Lago Moro

Gaetano BARBATO

Indice dei capitoli

Riassunto / Summary – pagina 4

Capitolo 1. Il lago Moro – pagina 5

Capitolo 2. Popolamento planctonico – pagina 46

Capitolo 3. Considerazioni conclusive – pagina 81

Bibliografia – pagina 83

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 9 (1988)

I molluschi Crenobionti e Stigobionti presenti nell’Italia settentrionale, Emilia-Romagna compresa

Enrico PEZZOLI

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 8 (1985)

Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Brescia (Lombardia): 1980-1984

Pierandrea BRICHETTI, Davide CAMBI

Indice dei capitoli

Capitolo 1. Introduzione e scopi – pagina 3

Capitolo 2. Metodologia – pagina 5

Capitolo 3. Risultati – pagina 5

Capitolo 4. Collaboratori – pagina 11

Capitolo 5. Ringraziamenti – pagina 11

Capitolo 6. Sistema Provinciale delle aree protette – pagina 11

Capitolo 7. Aspetti territoriali e demografici provinciali – pagina 12

Capitolo 8. Morfologia e vegetazione delle territorio bresciano – pagina 13

Capitolo 9. Specie nidificanti (1980-84) e relativa cartografia – pagina 22

Capitolo 10. Cronologia delle specie nidificanti – pagina 103

Capitolo 11. Specie non confermate, escluse o introdotte – pagina 103

Riassunti – pagina 105

Bibliografia – pagina 106

Indice – pagina 109

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 7 (1985)

Contributo alla conoscenza dei nomi dialettali bresciani di alberi e arbusti

Cinzio DE CARLI

Indice dei capitoli

Premessa – pagina 3

Capitolo 1. Le specie citate (con l’indice sistematico dei nomi latini) – pagina 4

Capitolo 2. Le fonti – pagina 6

Nota a cura di O. VALETTI
Grafia dialettale usata e relativa pronuncia – pagina 7

Capitolo 3. Repertorio alfabetico delle specie arboree arbustive – pagina 9

Capitolo 4. Indice dei nomi italiani – pagina 112

Capitolo 5. Indice dei nomi dialettali – pagina 115

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 5 (1983)

Indagini su 27 laghi delle Alpi e Prealpi bresciane

Gaetano BARBATO

Indice dei capitoli

Riassunto – pagina 5

Premessa – pagina 7

Capitolo 1. Materiali e metodi – pagina 8

Capitolo 2. Analisi fisico-chimiche – pagina 11

Capitolo 3. Popolamento delle acque – pagina 15

Capitolo 4. Conclusioni – pagina 19

Bibliografia – pagina 20

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 5 (1983)

Geomorfologia delle valli di Pezzo, Viso, delle Messi e Canè

Giuseppe BERRUTI

Indice dei capitoli

Sommario e introduzione – pagina 3

Capitolo 1. Oro-idrografia della regione – pagina 4

Capitolo 2. Studi precedenti – pagina 13

Capitolo 3. Fattori morfogenetici – pagina 14

Capitolo 4. Geomorfologia delle valli di Pezzo, Viso, delle Messi, Cané – pagina 47

Bibliografia – pagina 77

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 4 (1981)

L’opera botanica di Francesco Roncalli Parolino

a cura di Nino ARIETTI

Indice dei capitoli

Sommario – pagina 3

Capitolo 1. L’elenco sistematico – pagina 4

Capitolo 2. Conclusioni – pagina 87

Bibliografia – pagina 88

Indice dei nomi delle piante – pagina 91

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 3 (1979)

Le Basse di Valcalaona (Colli Euganei)

Bernardino BAGOLINI, Franca BARBACOVI, Paolo BIAGI

Indice dei capitoli

Premessa – pagina 3

Capitolo 1. I materiali – pagina 6

Capitolo 2. Le sintassi decorative nella cultura V.B.Q. – pagina 8

Capitolo 3. Elementi per un raffronto culturale – pagina 33

Capitolo 4. Considerazioni – pagina 49

Capitolo 5. Conclusioni – pagina 57

Appendice – pagina 64

Commento – pagina 69

Summary – pagina 70

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 2 (1978)

I funghi del territorio bresciano nella terminologia dialettale

Nino ARIETTI

Indice dei capitoli

Premessa – pagina 5

Capitolo 1. Le fonti e i limiti – pagina 6

Capitolo 2. Grafia del dialetto bresciano – pagina 7

Capitolo 3. Repertorio dei termini dialettali – pagina 8

Bibliografia citata – pagina 90

Indice delle specie descrittepagina 91

Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 1 (1969)

I funghi velenosi: specie responsabili, sindromi, terapie

Nino ARIETTI e Renato TOMASI

Indice dei capitoli

Premessa – pagina 3

Capitolo 1. I funghi e gli avvelenamenti – pagina 6

Capitolo 2. Classificazione dei funghi tossici e delle sindromi – pagina 13

Capitolo 3. La sindrome falloidea – pagina 17

Capitolo 4. La sindrome parafalloidea – pagina 32

Capitolo 5. Le intossicazioni muscariniche – pagina 41

Capitolo 6. Le intossicazioni gastrointestinali – pagina 70

Capitolo 7 – Altri funghi da evitare o consumare con cautela – pagina 107

Capitolo 8 – La sindrome giromitrica – pagina 115

Capitolo 9 – La sindrome coprinica – pagina 120

Capitolo 10 – Funghi tossici allo stato crudo – pagina 126

Capitolo 11 – La sindrome narcotico-psicotropica (o intossicazioni allucinogene) – pagina 134

Capitolo 12 – L’ergotismo (o fuoco di S. Antonio) – pagina 148

Glossario e indici – pagina 153

Bibliografia citata – pagina 178

Indice delle specie citate – pagina 179