Skip to main content
MNB_mod_herofull_34
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 34 (2023)

Geobiodiversità della Valle del Carobbio

Editors: Stefano ARMIRAGLIO e Paolo SCHIROLLI

Indice degli articoli

Laura CASTELLETTI
Presentazione – pagina 3


Mario GROTTOLO
Prefazione – pagina 4


Paolo SCHIROLLI, Federica BARILARO, Andrea DI CAPUA, Gianluca NORINI, Davide TANTARDINI
Lineamenti geologici della Valle del Carobbio (Lombardia, Brescia) – pagina 7


Stefano ANDREOLI, Mario FERRARI, Franco FENAROLI, Elia LIPRERI, Stefano ARMIRAGLIO
Flora della Valle del Carobbio (Lombardia, Brescia) – pagina 17


Stefano ARMIRAGLIO, Elia LIPRERI, Stefano ANDREOLI, Mario FERRARI
Lineamenti della vegetazione della Valle del Carobbio (Lombardia, Brescia) – pagina 39


Martino SALVIETTI, Paride DIOLI
Gli emitteri eterotteri della Valle del Carobbio (Lombardia, Brescia) – pagina 61


Mario GROTTOLO
La coleotterofauna della Valle del Carobbio (Lombardia, Brescia) – pagina 69


Mario GROTTOLO
Lepidotteri della Valle del Carobbio (Lombardia, Brescia) della collezione F. Rapuzzi – pagina 146


Paolo PANTINI, Francesca GILIANI, Mario GROTTOLO
Contributo alla conoscenza dei ragni (arachnida, araneae) della Valle del Carobbio (Lombardia, Brescia) – pagina 157


Gianbattista NARDI, Antonio BRACCIA
Censimento dei molluschi (gastropoda, Bivalvia) della Valle del Carobbio (Lombardia, Brescia) – pagina 171


Rolando BENNATI
Gli anfibi e i rettili della Valle del Carobbio (Lombardia, Brescia) – pagina 203


Gabriele ROMANENGHI, Rocco LEO
Mammiferi e uccelli della Valle del Carobbio (Lombardia, Brescia) – pagina 213


Emanuele FORLANI, Stefania CAPELLI
Studio dei micromammiferi della Valle del Carobbio (Lombardia, Brescia) tramite analisi tricologica – pagina 219


Elia LIPRERI, Lorenzo LOMBARDI, Paolo NASTASIO, Graziano ROSSI, Stefano ARMIRAGLIO
Duecento anni di uso del suolo nella Valle del Carobbio (Lombardia, Brescia) – pagina 225

MNB_mod_herofull_33
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 33 (2021)

Atlante degli uccelli presenti in inverno in provincia di Brescia (Lombardia)

Daniele VEZZOLI, Pierandrea BRICHETTI, Emanuele FORLANI, Arturo GARGIONI, Francesco SOTTILE, Paolo TROTTI

MNB_mod_herofull_32
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 32 (2014)

L’erbario di Angelo Ferretti Torricelli

Filippo TAGLIAFERRI e Enzo BONA

MNB_mod_herofull_31
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 31 (2011)

Il “chiodo d’oro” di Bagolino

Paolo SCHIROLLI e Peter BRACK

Indice dei capitoli

Presentazione – pagina 7

Parole chiave – Riassunto / Key words – Summary – pagina 9


PARTE PRIMA – Inquadramento geologico della Provincia di Brescia


1.1 L’assetto geologico generale – pagina 12

1.2 L’assetto strutturale – pagina 14

1.3 La successione stratigrafica – pagina 15

1.4 Il territorio bresciano nel quadro della dinamica globale – pagina 18

1.5 Le zone geologico-strutturali – pagina 22


PARTE SECONDA – Unità stratigrafiche e stratotipi: concetti basilari della stratigrafia


2.1. Cosa studia la stratigrafia – pagina 28

2.2. Le unità fondamentali della classificazione stratigrafica – pagina 29

2.3. Le unità stratigrafiche di riferimento globale – pagina 30

2.4. Formazioni e Biozone – pagina 30

2.5. Il formalismo della stratigrafia – pagina 32

2.6. Stratotipi e località-tipo – pagina 33

2.7 Il processo di accreditamento di un GSSP – pagina 34

2.8. I “chiodi d’oro” (GSSP ratificati fino al 2010) – pagina 35

2.9. Annotazioni storiche sul Piano Ladinico: pròdromi di uno stratotipo – pagina 35


PARTE TERZA – Il geosito di Romanterra


3.1. La geologia di Bagolino – pagina 43

3.2. Romanterra: sito di riferimento globale per la scala temporale geologica – pagina 52


Ringraziamenti – pagina 68

Bibliografia – pagina 69

MNB_herofull_30
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 30 (2010)

Giuseppe Ragazzoni il ”maestro” della Geologia bresciana

Paolo SCHIROLLI

MNB_mod_herofull_29
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 29 (2008)

Zone Umide della Pianura Bresciana e degli anfiteatri morenici dei laghi d’Iseo e di Garda

Silvio FRATTINI

MNB_herofull_28
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 28 (2006)

L’erbario di “Nino” Arietti

Filippo TAGLIAFERRI e Enzo BONA

Indice dei capitoli

Capitolo 1. Presentazione – pagina 7

Capitolo 2. Nino Arietti nel ricordo dell’amico e allievo Arturo Crescini – pagina 9

Capitolo 3. Ringraziamenti – pagina 10

Capitolo 4. Riassunto – pagina 11

Capitolo 5. L’erbario Arietti: note introduttive – pagina 12

Capitolo 6. Catalogo di revisione – pagina 24

Capitolo 7. Elenco alfabetico delle entità presenti nell’erbario con rimando al Catalogo di revisione – pagina 208

Bibliografia – pagina 252

MNB_herofull_27
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 27 (2003)

Adamello: una finestra sulla camera magmatica

Peter BRACK, Paolo SCHIROLLI

Indice dei capitoli


1. INTRODUZIONE


1.1. Il massiccio dell’Adamello – pagina 6

1.2. La morfologia del territorio – pagina 8


2. LE ROCCE DELL’ADAMELLO


2.1. Rocce magmatiche – pagina 10

2.2. La Tonalite: una roccia scoperta nell’Adamello – pagina 12″

2.3. I filoni – pagina 14

2.4. Come determinare l’età delle rocce magmatiche – pagina 16″

2.5. Rocce del margine dell’intrusione – pagina 18

2.6. Sedimenti, fossili e loro età – pagina 20

2.7. Utilizzo delle rocce: “graniti” e “marmi” – pagina 22

2.8. L’età delle rocce dell’Adamello – pagina 24


3. MAGMATISMO


3.1. Evoluzione pre-magmatica – pagina 26

3.2. I magmi: origine, risalita e messa in posto – pagina 28

3.3. Effetti meccanici della messa in posto dei magmi – pagina 30


4. METAMORFISMO


4.1. Effetti termici dei magmi – pagina 32


5. I MINERALI DELL’ADAMELLO


5.1. Minerali magmatici e di contatto – pagina 34


6. LA FORMAZIONE DEL PAESAGGIO


6.1. Sollevamento ed erosione – pagina 36


7. RICERCA ED ESPLORAZIONE


7.1. L’esplorazione geologica – pagina 38

7.2. L’esplorazione topografica e la conquista delle cime – pagina 46

MNB_mod_herofull_26
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 26 (2003)

I molluschi delle sorgenti e delle “acque sotterranee”: X aggiornamento al censimento, VI capitolo: Regione Lombardia, Provincia di Brescia

Enrico PEZZOLI e Massimo LEMME

MNB_mod_herofull_25
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 25 (2001)

Permian Continental Deposits of Europe and other Areas. Regional reports and correlations

Edited by Giuseppe CASSINIS

List of contributors – pagina 7

Preface – pagina 11


OPENING SPEECHES


P. Corsini – Mayor of Brescia – pagina 12

M. Vanossi – Director of he Earth Science Department, Pavia University – pagina 13


1. EUROPE


Capitolo 1.
Peter A. ZIEGLER and Gerard M. STAMPFLI
Late Palaeozoic – Early Mesozoic plate boundary reorganization: collapse of the Variscan orogen and opening of Neotethys – pagina 17


1.1 ITALY


Capitolo 1.
Dario SCIUNNACH
Early Permian palaeofaults at the western boundary of the CoUio Basin (Valsassina, Lombardy) – pagina 37

Capitolo 2.
Umberto NICOSIA, Ausonio RONCHI and Giuseppe SANTI
Tetrapod footprints from the Lower Permian of western Orobic Basin (N. Italy) – pagina 45

Capitolo 3.
Franco FORCELLA, Dario SCIUNNACH and Gian Bartolomeo SILETTO
The Lower Permian in the orobic anticlines (Lombardy Southern Alps): criteria for field mapping towards a stratigraphic revision of the Collio Formation – pagina 51

Capitolo 4.
Franco FORCELLA and Gian Bartolomeo SILETTO
Structure and stratigraphy of the Permo-Carboniferous cover and Variscan metamorphic basement in the northern Serio Valley (Orobic Alps,Southern Alps, Italy): recognition of Permian faults – pagina 59

Capitolo 5.
Paolo SCHIROLLI
Geological setting of the Brescian Alps. with particular reference to the Permian outcrops: an overview – pagina 65

Capitolo 6.
Christoph BREITKREUZ, Giuseppe CASSINIS, Claudio CECCHIA, Luciano CORTESOGNO and Laura GAGGERO
Volcanism and associated sub-lacustrine crystal-rich mass-flow deposits in the Early Permian Collio Basin (Italian Alps) – pagina 73

Capitolo 7.
Umberto NICOSIA, Eva SACCHI and Marco SPEZZAMONTE
New palaeontological data for the Val Gardena Sandstone – pagina 83

Capitolo 8.
Marco AVANZINI, Paola CEOLONI, Maria Alessandra CONTI, Giuseppe LEONARDI, Riccardo MANNI, Nino MARIOTTI, Paolo MIETTO, Cristina MURARO, Umberto NICOSIA, Eva SACCHI, Giuseppe SANTI and Marco SPEZZAMONTE
Permian and Triassic tetrapod ichnofaunal units of Northern Italy: their potential contribution to continental biochronology – pagina 89

Capitolo 9.
Paola PITTAU
Correlation of the Upper Permian sporomorphcomplexes of the Southern Italian Alps with theTatarian complexes of the stratotype region – pagina 109

Capitolo 10.
Henk VISSCHER, Hans KERP, Jopie A. CLEMENT-WESTERHOF and Cindy V. LOOY
Permian floras of the Southern Alps – pagina 117

Capitolo 11.
Claudio BERETTA and Sergio RADRIZZANI
The Bellerophon-Werfen boundary in the western Dolomites (Italy). Petrographical studies and a new interpretation – pagina 125

Capitolo 12.
Luca BENCIOLINI, M. Eliana POLI, Dario VISONÀ and Adriano ZANFERRARI
The FunesNillnoss Basin: an example of Early Permian tectonics, magmatism and sedimentation in the eastern Southern Alps (NE Italy) – pagina 133

Capitolo 13.
Ausonio RONCHI
Upper Paleozoic and Triassic continental deposits of Sardinia: a stratigraphic synthesis – pagina 139

Capitolo 14.
Daniela FONTANA, Claudio NERI, Ausonio RONCHI and Cristina STEFANI
Stratigraphic architecture and composition of the Permian and Triassic siliciclastic succession of Nurra (northwestem Sardinia) – pagina 149

Capitolo 15.
Mario ALDINUCCI, Fabio SANDRELLI, Enrico PANDELI and Anna GANDIN
A Permian marine sedimentary record in the Farma Valley (Monticiano-Roccastrada ridge, southern Tuscany) – pagina 163


1.2 OTHER REGIONS


Capitolo 1.
Esther LASHERAS ADOT, Marceliano LAGO SAN JOSÉ, Carlos GALÉ BORNAO, Enrique ARRANZ YAGÜE and Andrés GIL IMAZ
The Upper Permian alkaline magmatism of the Cinco Villas massif (Spain): a record of the late-Variscan evolution of the western Pyrenees – pagina 171

Capitolo 2.
Marceliano LAGO SAN JOSÉ, Andrés GIL IMAZ, Andrés POCOVÌ JUAN, Enrique ARRANZ YAGÜE and Carlos GALÉ BORNAO
The Pennian calc-alkaline magmatism of the Iberian Belt (Spain): an updated synthesis – pagina 181

Capitolo 3.
Jean-Paul DEROIN (coordinator), Brenard BONIN, Jean BROUTIN, Bruno CABANIS, Jean-Jaquès CHÂTEAUNEUF, Renée DAMOTTE, Marc DURAND and Georges GAND
The Permian of Southern France: an overview – pagina 189

Capitolo 4.
Nicola CAPUZZO and François BUSSY
Synsedimentary volcanism in the LateCarboniferous Salvan-Dorenaz Basin (Western Alps)– pagina 203

Capitolo 5.
Andreas SCHÄFER
Stratigraphical constraints on molasse depositionalsystems in the Permo-Carboniferous Saar-Nahe Basin, Germany – pagina 213

Capitolo 6.
Sebastian VOIGT
Variation and preservation of lchniotherium in theTambach Sandstone (Rotliegend, Thuringia)– pagina 221

Capitolo 7.
Anna VOZÁROVÁ
Permian evolution of the western Carpathians,based on the analysis of sedimentary sequences – pagina 227

Capitolo 8.
Slavcho YANEV, Liubinka MASLAREVIC and Branslav KRISTIC
Outline of the Permian paleogeography in thecentral and eastern part of the Balkan Peninsula – pagina 235

Capitolo 9.
Liubinka MASLAREVIC and Branslav KRISTIC
Continental Perrnian and Lower Triassic red beds of the Serbian Carpatho-Balkanides – pagina 245

Capitolo 10.
Giuseppe CASSINIS and Slavcho YANEV
Upper Carboniferous and Pennian continentaldeposits of Bulgaria and Italy: a review – pagina 253

Capitolo 11.
Slavcho YANEV, Mihai POPA, Antoneta SEGHEDI and Gheorghe OAIE
Overview of the continental Perrnian deposits ofBulgaria and Romania– pagina 269

Capitolo 12.
Antoneta SEGHEDI, Mihai POPA, Gheorghe OAIE and Ionel NICOLAE
The Permian System in Romania – pagina 281

Capitolo 13.
Natalia K. ESAULOVA, Boris V. BUROV and Valentina I. GUBAREVA
Upper Permian type sections of the East European Platform and their correlation – pagina 295

Capitolo 14.
Vladlen R. LOZOVSKY, Valentin A. KRASSILOV, Sergey A. AFONIN, Boris V. BUROV and Olga P. YAROSHENKO
Transitional Perrnian-Triassic deposits in EuropeanRussia, and non-marine correlations – pagina 301

Capitolo 15.
Elena O. MALYSHEVA
The continental Permian of northeast Europe – pagina 311


2. NON-EUROPEAN TERRITORIES AND GLOBAL MATTERS


Capitolo 1.
Michael T. DUNN, Claude SPINOSA and Bruce R. WARDLAW
Invertebrate faunas and preliminary palynology, Carboniferous-Permian boundary stratotype, Aidaralash creek, Kazakhstan – pagina 319

Capitolo 2.
John UTTING
Permian and Early Triassic palynomorphassemblages from Canadian Arctic Archipelago, Alaska, Greenland, and Arctic Europe – pagina 327

Capitolo 3.
Zhuoting LIAO and Luijun LIU
Formation and evolution of the Permian strata of the eastern Tianshan mountain in Xinjiang, China – pagina 341

Capitolo 4.
Hartmut HAUBOLD and Spencer G. LUCAS
Early Permian tetrapod tracks – preservation, taxonomy, and Euramerican distribution – pagina 347

Capitolo 5.
Manfred MENNING
A Pennian Time Scale 2000 and correlation of marine and continental sequences using the Illawarra Reversal (265 Ma)
– pagina 355

Capitolo 6.
Bruce R. WARDLAW and Tamara A. SCHIAPPA
Toward a refined Permian chronostratigraphy – pagina 363


Giuseppe CASSINIS
Meeting Report – pagina 367

Acknowledgements – pagina 375

MNB_herofull_24
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 24 (2000)

I molluschi delle sorgenti e delle “acque sotterranee”: IX aggiornamento al censimento – V Regione Lombardia, Provincia di Bergamo

Enrico PEZZOLI e Francesca SPELTA

Indice dei capitoli

Capitolo 1. Introduzione – pagina 11

Capitolo 2. Aggiornamenti sulla sistematica dei molluschi (Gastropoda, Prosobranchia, Hydrobiidae) presenti nel territorio bergamasco – pagina 13″

Capitolo 3. Metodi applicati – pagina 31

Capitolo 4. Descrizioni delle stazioni e la loro fauna – pagina 35

Capitolo 5. Commento alle carte di distribuzione – pagina 157

Capitolo 6. Considerazioni paleobiologiche – pagina 169

Capitolo 7. Habitat ed ecologia della malacofauna presente nelle acque sotterranee e nelle scaturagini della Bergamasca – pagina 171″

Capitolo 8. Frequenza e distribuzione delle specie censite – pagina 177

Capitolo 9. Bibliografia – pagina 179

Capitolo 10. Tabelle e appendici – pagina 185

Capitolo 11. Dati geografici – pagina 187

Capitolo 12. Dati chimico-fisici dell’acqua delle stazioni – pagina 205

Capitolo 13. Distribuzione dei molluschi Hydrobiidae nella Bergamasca – pagina 221

Capitolo 14. Valutazione numerica dei nicchi della tanatocenosi di alcune stazioni – pagina 229


APPENDICI


Appe1. a cura di Fabio STOCH
Appendice I. Isopodi ed anfipodi (crustacea, malacostraca) della provincia di Bergamo: nota sulle specie rinvenute nelle grotte e nelle sorgenti – pagina 231″

2. Distribuzione dei crostacei associati alle stazioni del Censimento dei molluschi Hydrobiidae – pagina 239

Appendice 3.
a cura di Enrico PEZZOLI
Appendice II. Hydrobiidae e crustacea risorgive e “fontanili” della piana alluvionaledella provincia bergamasca e cremonese – pagina 243

MNB_herofull_23
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 23 (1999)

Atlante Corologico degli alberi e arbusti del territorio bresciano

Cinzio DE CARLI, Filippo TAGLIAFERRI, Enzo BONA

Indice dei capitoli

Capitolo 1. Presentazione – pagina 5

Capitolo 2. Premessa – pagina 7

Capitolo 3. Discussione – pagina 13

Capitolo 4. Tavole – pagina 17

Capitolo 5. Schede distributive – pagina 33

Capitolo 6. Ringraziamenti – pagina 222

Capitolo 7. Bibliografia – pagina 223


APPENDICI


1. Appendice 1. Elenco dei quadranti del territorio considerato conquota minima, quota massima, dislivello e numero di specie rilevate – pagina 241″

2. Appendice 2. Elenco alfabetico dei toponimi citati con riferimentoalla cartografia LG.M. 1:50.000 – pagina 246″

3. Indice analitico delle specie – pagina 253

MNB_herofull_22
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 22 (1995)

L’insediamento neolitico di Ostiano-Dugali Alti (Cremona) nel suo contesto ambientale ed economico

a cura di Paolo BIAGI

Indice dei capitoli

Capitolo 1.
Paolo BIAGI
Premessa – pagina 9

Capitolo 2.
Mauro MARCHETTI
Geomorfologia del territorio – pagina 10

Capitolo 3.
Paolo BIAGI
Le strutture – pagina 15

Capitolo 4.
Richard I. MACPHAIL
Soil report – pagina 20

Capitolo 5.
Elisabetta STARNINI
L’industria ceramica – pagina 21

Capitolo 6.
Paolo BIAGI
The flint assemblages – pagina 43

Capitolo 7.
Barbara A. VOYTEK
The microwear analysis – pagina 51

Capitolo 8.
Paolo BIAGI
L’industria litica non scheggiata – pagina 87

Capitolo 9.
Claudio D’AMICO
Petroarcheometria dei reperti in pietra levigata – pagina 92

Capitolo 10.
Paolo BIAGI
L’industria su osso e su conchiglia – pagina 96

Capitolo 11.
Paolo BIAGI
Le figurine fittili – pagina 98

Capitolo 12.
Gillian CLARK
Early Neolithic subsistence – pagina 99

Capitolo 13.
Renato NISBET
I resti macrobotanici – pagina 104

Capitolo 14.
Paolo BIAGI
Conclusioni generali – pagina 106

Capitolo 15.
Richard I. MACPHAIL
Appendix 1. Micromorphological description: Pit IV, sample I – pagina 111

Capitolo 16.
Tiziano MANNONI
Appendix 2. Analisi di campioni ceramici in sezione sottile – pagina 111

Capitolo 17.
Elisabetta STARNINI
Appendix 3. Catalogo dei reperti ceramici – pagina 112

Capitolo 18.
Paolo BIAGI
Appendix 4. Flint catalogue – pagina 118

Capitolo 19.
Paolo BIAGI
Appendix 5. Flint colours according to CAlLLEUX and TAYLOR (n.d.) – pagina 130

Capitolo 20.
Barbara A. VOYTEK
Appendix 6. Abbreviations used in figs. 30-57 – pagina 131

Capitolo 21.
Elisabetta STARNINI
Appendix 7. Catalogo dell’industria su pietra non scheggiata – pagina 132


Summary – pagina 134

Bibliografia – pagina 135

MNB_herofull_21
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 21 (1994)

Catalogo dei periodici della Biblioteca del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia

Ismaele PEDRINI

Indice dei capitoli


PARTE I


1.1. Introduzione – pagina 11

1.2. Lettura delle registrazioni – pagina 12

1.3. Repertori bibliografici delle pubblicazioni periodiche – pagina 14

1.4. Ringraziamenti – pagina 15

1.5. Bibliografia – pagina 16


PARTE II


2.1. Catalogo – pagina 19


PARTE III


3.1. Indice enti – pagina 149

MNB_mod_herofull_20
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 20 (1994)

Highland zone exploitation in Southern Europe

Edited by Paolo BIAGI and John NANDRIS

Indice degli articoli

Editorial foreward – pagina 7


Michel CHARDON
L’exploitation de la haute montagne, l’utilisation des eaux et les changements depaysages dans la région de l’Alpe d’Huez (Alpes, France)– pagina 9


John NANDRIS
The land of mountains in the island of languages: aspects of comparative ethnoarchaeologyin Daghestan and the Caucasus – pagina 21


Małgorzata KACZANOWSKA and Janusz K. KOZŁOWSKI
Environment and highland zone exploitation in the westernCarpathians (VII-VI millennium BP) – pagina 49


Stefanie THIEBAULT
L’exploitation des hautes terres: l’exemple des Prealpes sudoccidentales Françaises. L’apport de l’anthracologie – pagina 73


Hansjörg KÜSTER
Highland and lowland exploitation in the Alps: tbe evidcnce from pollen data – pagina 95


Klaus OEGGL
The palynological record of human impact on highland zone ecosystem – pagina 107


Lucia WICK
Vegetation development and hurnan impact at the forest limit: palaeoecological studies in the Splügen Pass area (northern Italy) – pagina 123


Paolo BIAGI, Renato NISBET and Rob SCAIFE
Man and vegetation in the southern Alps: the Valcamonica-Valtrornpia-Valsabbia watershed (northern Italy)– pagina 133


Rob SCAIFE and Paolo BIAGI
Pollen analysis of the Rondeneto Mesolithic site and dating of peat accumulationin the Valcamonica region (northern Italy) – pagina 143


Clare WATSON, Nicholas BRANCH and John J. LOWE
The vegctation history of the northern Apennines during the Holocene – pagina 153


John J. LOWE, Nicholas BRANCH and Clare WATSON
The chronology of human disturbance of the vegetation of the northern Apennines during the Holocene – pagina 169


Lanfredo CASTELLETTI, Alfio MASPERO e Carlo TOZZI
Il popolamento della Valle del Serchio (Toscana settentrionale) durante il Tardiglaciale Würmiano e l’Olocene antico – pagina 189


Graeme BARKER
The exploitation of the Matese Mountain and upper Biferno Valley from prehistoric timesto the present day: environment, economy and society – pagina 205


Marco PERESANI
Flint exploitation at Epigravcttian and Mesolithic sites on the Asiago Plateau (Venetian Prealps) – pagina 221


Mauro CREMASCHI, Raffaella POGGIANI KELLER, Mauro ROTTOLI e Luisa ZUCCOLI
Il sito preistorico di Casere Sasso in alta Val Biandino (Como): mutamenti ambientali e frequentazione antropica nelle Prealpi Lombarde durante l’Olocene antico e medio – pagina 235


Renato NISBET
Alcuni aspetti dell’ambiente umano nelle Alpi Cozie fra quinto e quarto millennio BP – pagina 259


François DE LANFRANCHI
Pastoralisme et paysannerie a l’ aube de l’age du Bronze – pagina 273


Nikos VUTIROPULOS
Evidence of Neolithic pastoralism in Greece on the Island of Euboea – pagina 297


Polydora BAKER
A preliminary assessment ofthe role ofhunting in early Medieval subsistence in the alpine, prealpine and lowland areas of northern Italy on the basis of zoo-archaeological data – pagina 307


Hassan SIDI MAAMAR
La conservation et le stockage des viandes: techniques pastorales et gestion des biensalimentaires dans Ies sociétés paysannes alpines (Valais). Essai d’interpretation zooethnoarchéologique – pagina 317

MNB_herofull_19
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 19 (1994)

I Buprestidi d’Italia

Gianfranco CURLETTI

Indice dei capitoli

Capitolo 1. Prefazione e criteri adottati – pagina 9

Capitolo 2. Ringraziamenti – pagina 12

Capitolo 3. Collezioni esaminate – pagina 13

Capitolo 4. Abbreviazioni – pagina 14

Capitolo 5. Elenco sistematico – pagina 15

Capitolo 6. Catalogo delle specie – pagina 25

Capitolo 7. Analisi faunistica – pagina 259

Capitolo 8. Gradiente faunistico – pagina 272

Capitolo 9. Attitudini alimentari delle larve – pagina 294

Capitolo 10. Elenco dei vegetali citati e dei taxa a questi legati – pagina 297


Bibliografia – pagina 303

Indice analitico – pagina 309

MNB_herofull_18
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 18 (1993)

Revisione degli Anemadinae Hatch, 1928 (Coleoptera, Cholevidae)

Pier Mauro GIACHINO e Dante VAILATI

Indice dei capitoli


Parte I – INTRODUZIONE


1.1. Premessa – pagina 13

1.2. Materiali e metodi – pagina 14

1.3. Simboli e abbreviazioni – pagina 16

1.4. Ringraziamenti – pagina 17


Parte II – MORFOLOGIA


2.1. Morfologia immaginale – pagina 20

2.2. Morfologia larvale – pagina 42


Parte III – SISTEMATICA


3.1. Scelta e analisi critica dei caratteri – pagina 44

3.2. Posizione sistematica della sottofamiglia Anemadinae – pagina 49

3.3. Nuove ipotesi per una classificazione della famiglia Cholevidae Kirby, 1837 – pagina 53

3.4. Sistematica della sottofamiglia Anemadinae – pagina 58

3.5. Sottofamiglia Anemadinae Hatch, 1928 (sensu novo) – pagina 60

3.6. Specics inquirendae – pagina 222

3.7. Taxa erroneamente attribuiti alla sottofamiglia Anemadinae – pagina 224


Parte IV – ECOLOGIA


4.1. Sintesi dei dati disponibili – pagina 230


Parte V – BIOGEOGRAFIA


5.1. Origine dei Cholevidae – pagina 242

5.2. Influenza dei fattori climatici sulla distribuzione dei Cholevidae – pagina 252

5.3. Influenza dei fenomeni di vicarianza e di dispersione sulla distribuzione dei Cholevidae – pagina 259

5.4. Zoogeografia delle sottofamiglie – pagina 262

5.5. Zoogeografia della sottofamiglia Anemadinae – pagina 274

5.6. Zoogeografia della linea filetica di Anemadus – pagina 281

5.7. Zoogeografia della linea filetica di Speonemadus – pagina 293


Riassunto – pagina 300

Summary – pagina 302

Bibliografia – pagina 305

Indice – pagina 312

MNB_herofull_17
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 17 (1992)

I suoli, i paesaggi fisici, il dissesto idrogeologico in Val Camonica e in Val di Scalve (Alpi Meridionali)

Franco PREVITALI, Domenico D’ALESSIO, Andrea GALLI, Luca TOSI

Indice dei capitoli

Capitolo 1.
Franco PREVITALI
I suoli – pagina 7

Capitolo 2.
Andrea GALLI e Luca TOSI
Le unità di paesaggio – pagina 43

Capitolo 3.
Domenico D’ALESSIO
Il dissesto idrogeologico – pagina 57

Capitolo 4.
Franco PREVITALI
Conclusioni – pagina 69


Ringraziamenti – pagina 71

Riassunto – Summary – pagina 72

Bibliografia – pagina 73

MNB_mod_herofull_16
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 16 (1991)

Flora della pianura bresciana centro-occidentale

Eugenio ZANOTTI

Indice dei capitoli

Introduzione – pagina 9

Ringraziamenti – pagina 10


PARTE PRIMA


1.1. Inquadramento geografico – pagina 14

1.2. Inquadramento geologico – pagina 14

1.3. Cenni climatici – pagina 16

1.4. Idrografia – pagina 18

1.5. Cenni sulle origini, le trasformazioni e l’attuale tipologia dei suoli – pagina 19

1.6. Evoluzione della copertura vegetazionale – pagina 20

1.7. Note relative al paesaggio agrario e alla vegetazione – pagina 20

1.8. Forma biologica – pagina 21

1.9. Corologia – pagina 35

1.10. Elenco delle località – pagina 37


PARTE SECONDA


2.1. Elenco sistematico – pagina 46

2.2. Segnalazioni alle specie non confermate – pagina 167


Riassunto – Summary – pagina 184

Bibliografia – pagina 185

Indice alfabetico dei taxa – pagina 188

MNB_herofull_15
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 15 (1990)

Indagine sul lago d’Idro

Gaetano BARBATO, Mario GROTTOLO, Sergio RESOLA

Indice dei capitoli

Presentazione – pagina 5

Capitolo 1. Premessa – pagina 7

Capitolo 2.
Sergio RESOLA
Aspetti chimico-fisici – pagina 9

Capitolo 3.
Mario GROTTOLO
Aspetti microbiologici – pagina 45

Capitolo 4.
Gaetano BARBATO
Notizie sul fitoplancton – pagina 69

MNB_mod_herofull_14
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 14 (1990)

Atlante degli uccelli svernanti in provincia di Brescia (Lombardia): inverni dal 1984-85 al 1987-88

Pierandrea BRICHETTI e Davide CAMBI

Indice dei capitoli

Introduzione e scopi – pagina 4

Capitolo 1. Metodologia – pagina 4

Capitolo 2. Risultati generali – pagina 5

Capitolo 3. Collaboratori – pagina 10

Capitolo 4. Ringraziamenti – pagina 10

Capitolo 5. Caratteristiche fisiche del territorio provinciale – pagina 10

Capitolo 6. Considerazioni sui risultati dell’inchiesta – pagina 13

Capitolo 7. Specie svernanti rilevate durante l’inchiesta e relativa cartografia – pagina 14

Capitolo 8. Corologia delle specie svernanti – pagina 100

Appendice: Specie rilevate in inverno esclusivamente in periodi antecendenti l’inchiesta – pagina 101

Riassunto – Summary – pagina 102

Bibliografia – pagina 103

Indice sistematico delle specie trattate – pagina 110

MNB_herofull_13
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 13 (1990)

The Neolithisation of the Alpine Region

Edited by Paolo BIAGI

Indice degli articoli

Introduction – pagina 5


John G. NANDRIS
Practical and theoretical considerations in highland zone exploitation from ethnoarchaeological fieldwork in south-east Europe – pagina 7


Alain GALLAY
La piace dcs Alpes dans la Néolithisation de l’Europe – pagina 23


Carlo BARONI, Paolo BIAGI, Renato NISBET and Robert G. SCAIFE
Laghetti del Crestoso: a high altitude Castelnovian camp in its environmental setting (Brescia – northern Italy) – pagina 43


Alberto BROGLIO e Michele LANZINGER
Considerazioni sulla distribuzione dei siti tra la fine del Paleolitico superiore e l’inizio del Neolitico nell’Italia nord-orientale – pagina 53


Mauro CREMASCHI
Pedogenesi medio olocenica ed uso dei suoli durante il Neolitico in Italia settentrionale – pagina 71


Ruth DRESCHER-SCHNEIDER
L’influsso umano sulla vegetazione neolitica nel territorio di Varese dedotto dai diagrammi pollinici – pagina 91


Graeme BARKER, Paolo BIAGI, Gillian CLARK, Roberto MAGGI and Renato NISBET
From hunting to herding in the Val Pennavaira (Liguria – northern Italy) – pagina 99


Royston CLARK
The beginnings of agriculture in sub-alpine Italy: some theoretical considerations – pagina 123


Alfredo RIEDEL
Remarks on some neolithic faunas of north-eastern Italy and on the neolithisation process – pagina 139


Lawrence H. BARFIELD
The lithic factor: a study of the relationship between stone sources and human settlement in the Monti Lessini and the southern Alps – pagina 147


Dominique BAUDAIS, Philippe CURDY, Mireille DAVID-EL BIALI et Olivier MAY
La Néolithisation du Valais: modèles de peuplement et premier bilan de la prospection archéologique du Valais (Suisse) – pagina 159


Bernardino BAGOLINI e Francesca BRESSAN
Aspetti ambientali nei siti neolitici del Friuli – pagina 175


Bernardino BAGOLINI
Il Neolitico nelle Prealpi varesine – pagina 187


Daria BANCHIERI
Il Neolitico del Pizzo di Bodio nelle Prealpi varesine – pagina 191


Giampiero GUERRESCHI
Nuovi dati sulla stratigrafia dell’Isolino di Varese – pagina 197


Lanfredo CASTELLETTI
Relazione preliminare sui resti macroscopici vegetali dell’Isolino di Varese: scavi 1977-1985 – pagina 207


Annaluisa PEDROTTI
L’insediamento di Kanzianiberg: rapporti culturali fra Carinzia ed Italia settentrionaledurante il Neolitico – pagina 213


Bernardino BAGOLINI
Nuovi aspetti sepolcrali della Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata a La Vela di Trento – pagina 227

MNB_herofull_12
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 12 (1991)

Atti del XII Convegno di speleologia lombarda, Brescia, 6-8 dicembre 1986

Autori Vari

Indice degli articoli

Marco CASSANI
Abisso dei Ghiri – 2453 LoVA – pagina 5


Massimo GALIMBERTI e Alessandro UGGERI
Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico nella provincia di Varese: il Monte Orsa-Pravello – pagina 17


Speleo club “I Protei” SSI Milano
Quarto contributo alla conoscenza del fenomeno carsico in provincia di Como – pagina 45


Adolfo MERAZZI
Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico minore nel calcare maiolica dell’Alpe Turati e dintorni (Provincia di Como) – pagina 63


Alfredo BINI, Giulio CAPPA, Alberto PELLEGRINI
Osservazioni sui “plastici” argillo-limosi presenti in alcune grotte comasche – pagina 87


Alfredo BINI e Giulio CAPPA,
Osservazioni su alcuni “ciottoli di fango” (mud-balls) trovati in grotte comasche – pagina 97


Claudio CATELLANI
Lazzaro Spallanzani (1729-1799) pioniere della speleologia comasca – pagina 105


Giovanna CARNATI
Note su alcuni casi di inquinamento di aree carsiche del comasco – pagina 113


Ives QUINIF
Le karst du Monte Cancervo – Expedition 1986 de l’Equipe Spéléo du Centre et deMons (ESCM) – pagina 121


Nevio BASEZZI e Laura SONZOGNI
Descrizione di alcune cavità nei dintorni di Selvino (Valle Seriana) – pagina 131


Alfredo BINI, Paolo FORTI e Enrico PEZZOLI
Genesi di alcune pisoliti rinvenute in una grotta della Valle Imagna (Bergamo) – pagina 159


Gilberto CALANDRI
Appunti sul carsismo della Concarena (Lombardia, Brescia) – pagina 177


Paolo BIAGI
Una stazione dell’età del Bronzo finale nel cavernone d’accesso del Büs del Quài a Iseo (30 Lo-Bs) – pagina 187


Ezio BOTTAZZI, Silvano BUFFA e Mauro CAVALLERI
Le grotte della Valvestino (Brescia) – pagina 193


Mauro CAVALLERI e Paolo SEGALINI
La speleologia della regione compresa fra Tesio di Serle e Gavardo (Brescia) – pagina 219


Mauro CAVALLERI, Bruno CONFORTINI e Giuseppe SERAMONDI
Note sulle grotte di Monte Spino, Monte Marmera e Malga Gardoncello – pagina 247


Giampietro MARCHESI e Giuseppe SERAMONDl
Nuove cavità del Monte Pizzoccolo (Brescia – Lombardia) – pagina 265


Giampietro MARCHESI e Valter PASINETTI
Il Büs del Béer (Val Carobbio – Brescia) – pagina 277


Valter PASINETTI
Ulteriori sviluppi al 330 Lo Fieraröl di Vesalla (Lombardia – Brescia) – pagina 283


Rosario ABBATE, Antonio MARINO e Roberto ZIGLIOLI
Proposte per l’utilizzo turistico dell’ex miniera “Osso di Grignaghe” (Pisogne, Brescia) – pagina 289


Renato BANTI, Gianni COMOTTI, Dante VAlLATI, Marco VALLE
Il Troglophilus cavicola (Kollar) in Lombardia: nuove stazioni e nuovi interrogativi – pagina 303


Dario CROCI e Luigi NAVA
La Sezione Speleologica del C.N.S.A. in Lombardia – pagina 309


Augusto BINDA
Tecnologia speleornetrica – Apparecchiature e metodi per rilevamenti speleologici con sistemi ottici – pagina 315


Augusto BINDA
Un attrezzo per disostruzione – pagina 329

MNB_herofull_11
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 11 (1988)

Studi sui Bathysciinae delle Prealpi centro-occidentali

Dante VAILATI

Indice dei capitoli

Premessa – pagina 6

Capitolo 1. Introduzione – pagina 7

Capitolo 2. Materiali e metodi – pagina 9

Capitolo 3. Cenni storici e stato attuale delle conoscenze – pagina 12

Capitolo 5. Capitolo 14 Situazione sistematica e tassonomica – pagina 16

Capitolo 6. Sistematica – pagina 27

Capitolo 7. Ecologia – pagina 264

Capitolo 8. Biogeografia – pagina 290

Riassunto / Summary – pagina 316

Bibliografia – pagina 318

Appendice: catalogo sistematico-genomico – pagina 323

MNB_mod_herofull_10
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 10 (1986)

Il Lago Moro

Gaetano BARBATO

Indice dei capitoli

Riassunto / Summary – pagina 4

Capitolo 1. Il lago Moro – pagina 5

Capitolo 2. Popolamento planctonico – pagina 46

Capitolo 3. Considerazioni conclusive – pagina 81

Bibliografia – pagina 83

MNB_mod_herofull_9
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 9 (1988)

I molluschi Crenobionti e Stigobionti presenti nell’Italia settentrionale, Emilia-Romagna compresa

Enrico PEZZOLI

MNB_herofull_8
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 8 (1985)

Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Brescia (Lombardia): 1980-1984

Pierandrea BRICHETTI, Davide CAMBI

Indice dei capitoli

Capitolo 1. Introduzione e scopi – pagina 3

Capitolo 2. Metodologia – pagina 5

Capitolo 3. Risultati – pagina 5

Capitolo 4. Collaboratori – pagina 11

Capitolo 5. Ringraziamenti – pagina 11

Capitolo 6. Sistema Provinciale delle aree protette – pagina 11

Capitolo 7. Aspetti territoriali e demografici provinciali – pagina 12

Capitolo 8. Morfologia e vegetazione delle territorio bresciano – pagina 13

Capitolo 9. Specie nidificanti (1980-84) e relativa cartografia – pagina 22

Capitolo 10. Cronologia delle specie nidificanti – pagina 103

Capitolo 11. Specie non confermate, escluse o introdotte – pagina 103

Riassunti – pagina 105

Bibliografia – pagina 106

Indice – pagina 109

MNB_herofull_7
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 7 (1985)

Contributo alla conoscenza dei nomi dialettali bresciani di alberi e arbusti

Cinzio DE CARLI

Indice dei capitoli

Premessa – pagina 3

Capitolo 1. Le specie citate (con l’indice sistematico dei nomi latini) – pagina 4

Capitolo 2. Le fonti – pagina 6

Nota a cura di O. VALETTI
Grafia dialettale usata e relativa pronuncia – pagina 7

Capitolo 3. Repertorio alfabetico delle specie arboree arbustive – pagina 9

Capitolo 4. Indice dei nomi italiani – pagina 112

Capitolo 5. Indice dei nomi dialettali – pagina 115

MNB_herofull_6
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 6 (1983)

Indagini su 27 laghi delle Alpi e Prealpi bresciane

Gaetano BARBATO

Indice dei capitoli

Riassunto – pagina 5

Premessa – pagina 7

Capitolo 1. Materiali e metodi – pagina 8

Capitolo 2. Analisi fisico-chimiche – pagina 11

Capitolo 3. Popolamento delle acque – pagina 15

Capitolo 4. Conclusioni – pagina 19

Bibliografia – pagina 20

MNB_herofull_5
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 5 (1983)

Geomorfologia delle valli di Pezzo, Viso, delle Messi e Canè

Giuseppe BERRUTI

Indice dei capitoli

Sommario e introduzione – pagina 3

Capitolo 1. Oro-idrografia della regione – pagina 4

Capitolo 2. Studi precedenti – pagina 13

Capitolo 3. Fattori morfogenetici – pagina 14

Capitolo 4. Geomorfologia delle valli di Pezzo, Viso, delle Messi, Cané – pagina 47

Bibliografia – pagina 77

MNB_herofull_4
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 4 (1981)

L’opera botanica di Francesco Roncalli Parolino

a cura di Nino ARIETTI

Indice dei capitoli

Sommario – pagina 3

Capitolo 1. L’elenco sistematico – pagina 4

Capitolo 2. Conclusioni – pagina 87

Bibliografia – pagina 88

Indice dei nomi delle piante – pagina 91

MNB_herofull_3
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 3 (1979)

Le Basse di Valcalaona (Colli Euganei)

Bernardino BAGOLINI, Franca BARBACOVI, Paolo BIAGI

Indice dei capitoli

Premessa – pagina 3

Capitolo 1. I materiali – pagina 6

Capitolo 2. Le sintassi decorative nella cultura V.B.Q. – pagina 8

Capitolo 3. Elementi per un raffronto culturale – pagina 33

Capitolo 4. Considerazioni – pagina 49

Capitolo 5. Conclusioni – pagina 57

Appendice – pagina 64

Commento – pagina 69

Summary – pagina 70

MNB_mod_herofull_2
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 2 (1978)

I funghi del territorio bresciano nella terminologia dialettale

Nino ARIETTI

Indice dei capitoli

Premessa – pagina 5

Capitolo 1. Le fonti e i limiti – pagina 6

Capitolo 2. Grafia del dialetto bresciano – pagina 7

Capitolo 3. Repertorio dei termini dialettali – pagina 8

Bibliografia citata – pagina 90

Indice delle specie descrittepagina 91

MNB_herofull_1_test
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 1 (1969)

I funghi velenosi: specie responsabili, sindromi, terapie

Nino ARIETTI e Renato TOMASI

Indice dei capitoli

Premessa – pagina 3

Capitolo 1. I funghi e gli avvelenamenti – pagina 6

Capitolo 2. Classificazione dei funghi tossici e delle sindromi – pagina 13

Capitolo 3. La sindrome falloidea – pagina 17

Capitolo 4. La sindrome parafalloidea – pagina 32

Capitolo 5. Le intossicazioni muscariniche – pagina 41

Capitolo 6. Le intossicazioni gastrointestinali – pagina 70

Capitolo 7 – Altri funghi da evitare o consumare con cautela – pagina 107

Capitolo 8 – La sindrome giromitrica – pagina 115

Capitolo 9 – La sindrome coprinica – pagina 120

Capitolo 10 – Funghi tossici allo stato crudo – pagina 126

Capitolo 11 – La sindrome narcotico-psicotropica (o intossicazioni allucinogene) – pagina 134

Capitolo 12 – L’ergotismo (o fuoco di S. Antonio) – pagina 148

Glossario e indici – pagina 153

Bibliografia citata – pagina 178

Indice delle specie citate – pagina 179