Skip to main content

ECODATI

La valorizzazione del Capitale Naturale bresciano

Venerdì 15 dicembre 2023

Scopri di più
HERO ECODATI

Come è possibile valorizzare il capitale naturale di un territorio? 

Il contributo e la partecipazione della comunità scientifica sono di fondamentale importanza per raccogliere, conservare e condividere le conoscenze del territorio attraverso un dialogo tra linguaggi, visioni comuni e innovazione digitale. 

l risultato di queste sinergie si è concretizzato nella pubblicazione del database per la consultazione online delle collezioni di Botanica del Museo e nella pubblicazione del 34° volume della collana di Monografie di Natura Bresciana edita dal Museo, intitolato “Geobiodiversità della valle del Carobbio”, con lo scopo di conoscere, tutelare e valorizzare il capitale naturale del territorio bresciano.

  • La monografia, intitolata “Geobiodiversità della valle del Carobbio”, a cura del Museo di Scienze Naturali, è uno studio approfondito e trasversale che connette le discipline delle Scienze Naturali e ha incentivato la raccolta di dati scientifici di un territorio a due passi dalla città, familiarmente conosciuto come una valle del Monte Maddalena. 
     
  • Il database è un archivio digitale di oltre 250.000 dati di piante principalmente del territorio bresciano, di cui 23.000 geolocalizzate.
    Questo strumento è in continuo aggiornamento per raccogliere dati provenienti da campioni d’erbario, dall’inizio dell’Ottocento fino ad oggi, dalla letteratura scientifica e dalle osservazioni sul territorio. 

Un gesto necessario di cura e di piacere verso le scienze naturalistiche e i fruitori di questo territorio in grado di radicare sguardi attenti capaci di attivare riflessioni e alimentare una cultura ecocentrica.


La valle del Carobbio presenta un habitat unico per le sue caratteristiche geologiche e le sue popolazioni floristiche e faunistiche. Per tutelare al meglio questo nostro patrimonio è prima di tutto necessaria l’analisi e la comunicazione dei suoi aspetti locali al fine di sviluppare una strategia di azione efficace e multidisciplinare contro la perdita della geobiodiversità e che sia anche volta alla divulgazione in materia di conservazione e sostenibilità.

 

 

Condividi:


CLIMATE SPACE. CONNESSIONI FUTURE

Duende Festival

7 e 10 dicembre 2023

Scopri di più
Hero_duendefestival

CLIMATE SPACE. CONNESSIONI FUTURE
Una selezione di cortometraggi dal mondo per riflettere sul futuro della cultura e delle comunità umane, tra cambiamento climatico e nuove frontiere tecnologiche.

Le proiezioni sono curate da Francesco Cara, attivista per il clima, già parte del team Climate Reality Project guidato dall’ex vice-presidente americano e premio Nobel per la pace Al Gore e co-autore del volume “Ecologie digitali”.

Climate Space
Ideato da Ludovico Einaudi, curato da Francesco Cara e prodotto da Ponderosa Music & Art, Climate Space è un’esperienza di riflessione collettiva sul clima che cambia e su come rispondere al cambiamento, alimentata da immagini, musica, scienza e innovazione.

Condividi:


ASTRONOMIA

Scenari e leggi delle stelle

Dal 2 novembre al 14 dicembre 2023

hero ciclo incontri

Astronomia: scenari e leggi delle Stelle
Per l’edizione del 2023 l’Unione Astrofili Bresciani ha organizzato un ciclo di 7 incontri divulgativi per introdurre alcune tematiche dell’astronomia, in collaborazione col Museo di Scienze Naturali di Brescia.


PROGRAMMA

  • 2 novembre 2023: Astronomia nella Storia
    – con Ivan Prandelli
  • 9 novembre 2023: Le Costellazioni
    – con Vladimiro Marinello
  • 16 novembre 2023: Gli Strumenti Astronomici
    – con Gianpaolo Pizzetti
  • 23 novembre 2023: Moti Celesti e Misura del Tempo in Astronomia
    – con Wladimiro Marinelli
  • 30 novembre 2023: Il Sistema Solare
    – con Alessandro Coffano
  • 7 dicembre 2023: Le Distanze in Astronomia
    – con Gianpaolo Pizzetti
  • 14 dicembre 2023: La Gravità
    – con Andrea Soffiantini
Condividi: