Skip to main content

LA BIODIVERSITÀ INESPLORATA DELLE “PULCI DEI GHIACCIAI”

Tassonomia, distribuzione ed ecologia dei collemboli nelle Alpi e negli Appennini

a cura di Barbara Valle

Hero Barbara Valle

Tra gli artropodi delle Alpi, i collemboli si distinguono per includere specie criofile, cioè in grado di vivere solo a contatto diretto con il ghiaccio glaciale e fin dall’800 sono conosciuti come “pulci dei ghiacciai”. Tuttavia, la loro classificazione e distribuzione erano poco conosciute fino ad oggi.
Dallo studio di oltre 48 siti glaciali, effettuati con metodi morfologici che genetici, i ricercatori hanno identificato 11 specie e descritto cinque nuove specie alpine: Desoria orobicaVertagopus glacialisV. psychrophilusV. glacieinigrae e V. fradustaensis e una appenninica, D. calderonis.
Alcune di queste specie sono presenti su un singolo ghiacciaio, altre su tutto l’arco alpino o su parte di esso, ma con un habitat decisamente frammentato.
La loro storia evolutiva potrebbe essere legata alla storia del glacialismo in Europa, passato e futuro, ma c’è ancora molto da scoprire.

Questi risultati sottolineano la straordinaria e ancora poco esplorata biodiversità delle “pulci dei ghiacciai”, il lavoro che c’è ancora da fare, rivelando anche l’urgenza di tutelare questi fragili ecosistemi, oggi minacciati dal cambiamento climatico.

Cosa succederà a queste specie con l’arretramento e la scomparsa dei ghiacciai?


BARBARA VALLE
Ricercatrice dal 2023 presso l’Università degli Studi di Siena e il Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC).


GIORNATA DEL RICONOSCIMENTO DELLA TASSONOMIA – 23 maggio 2025
“Name It to Save It! – Ogni specie ha una storia, ma senza un nome quella storia potrebbe non essere mai raccontata.

Un milione di specie sono attualmente a rischio di estinzione, molte delle quali ancora sconosciute alla scienza. Dare un nome a una specie è il primo passo verso la sua protezione. La tassonomia svolge un ruolo cruciale in agricoltura, medicina, conservazione e definizione delle politiche. Senza di essa, non possiamo comprendere appieno, proteggere o ripristinare la biodiversità che ci sostiene tutti.

Condividi:


CORSO DI INTRODUZIONE AL RICONOSCIMENTO DEI COLEOTTERI ITALIANI

2025

Organizzato da CSNB – Centro Studi Naturalistici Bresciani in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia e con il patrocinio della Società Entomologica Italiana e della WBA – World Biodiversity Association

Hero corso CSNB

Il Corso di introduzione al riconoscimento dei coleotteri italiani è organizzato daCSNB – Centro Studi Naturalistici Bresciani in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia e con il patrocinio della Società Entomologica Italiana e della WBA – World Biodiversity Association. È suddiviso in 7 incontri in presenza che si terranno presso la Sala Rapuzzi del Museo Scienze Naturali – Via Ozanam 4, Brescia 


PROGRAMMA

7 incontri in presenza, tutti dalle ore 17:30 alle ore 19:30:

  •  Lunedì 9 giugno 2025:
    – Saluti a cura di Carlo Colosini, Presidente del Centro Studi Naturalistici Bresciani e Melania Massaro, Conservatrice della Sezione di Zoologia del Museo di Scienze Naturali di Brescia
    – Presentazione del corso e illustrazione delle finalità
    – Ecologia e filogenesi dei coleotteri (P. Mazzoldi)
    – Nozioni generali di sistematica e nomenclatura (A. Ballerio)
  •  Martedì 10 giugno 2025
    – Metodi di raccolta e conservazione dei campioni entomologici (M. Grottolo)
    – Identificazione dei principali ordini di insetti (P. Mazzoldi)
    – Identificazione delle principali famiglie di coleotteri (P. Mazzoldi)
  •  Mercoledì 11 giugno 2025
    – Carabidae: introduzione al taxon. Preparazione e determinazione del materiale  (M. Grottolo)
  •  Giovedì 12 giugno 2025
    – Carabidae: preparazione e determinazione del materiale (M. Grottolo)
  •  Venerdì 13 giugno 2025
    – Cerambycidae: introduzione al taxon. Determinazione del materiale (M. Grottolo)
  •  Lunedì 16 giugno 2025
    – Scarabaeoidea: introduzione al taxon. Determinazione del materiale (A. Ballerio)
  •  Martedì 17 giugno 2025
    – Presentazione  a cura di Melania Massaro, Conservatrice della Sezione di Zoologia del Museo di Scienze Naturali di Brescia
    – Consegna degli attestati di partecipazione

ISCRIZIONE AL CORSO
Gli interessati possono iscriversi inviando una mail seguente indirizzo: info@csnb.it

Quota di iscrizione al corso € 50,00
(comprensiva di materiale didattico)
€ 30,00 per gli studenti e i soci del CSNB – Centro Studi Naturalistici Bresciani

Termine ultimo per iscrizioni: 30 maggio 2025

Condividi:


CORSO DI INTRODUZIONE AL RICONOSCIMENTO DELLA FLORA SPONTANEA

2025

Organizzato da ABB – Associazione Botanica Bresciana in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia

Hero Corso Abb 2025

Il Corso di introduzione al riconoscimento della flora spontanea è organizzato da ABB – Associazione Botanica Bresciana in collaborazione il Museo di Scienze Naturali di Brescia ed è suddiviso in 5 incontri in presenza che si terranno presso la Sala Rapuzzi del Museo Scienze Naturali – Via Ozanam 4, Brescia e 2 uscite in ambiente.


PROGRAMMA

5 incontri in presenza, tutti dalle ore 21.00 alle ore 22.30:

  • 29 aprile ‒ Mofologia: le foglie
  • 06 maggio ‒ Morfologia: i fiori e i frutti
  • 13 maggio ‒ Osservazione della flora in ambiente
  • 20 maggio ‒ Determinazione dei reperti
  • 27 maggio ‒ Conclusione del corso

2 uscite in ambiente i cui dettagli verranno comunicati in sede di corso:

  • 10 maggio
  • 24 maggio

ISCRIZIONE AL CORSO
Gli interessati possono iscriversi inviando una mail seguente indirizzo: info@associazionebotanicabresciana.it

Quota di iscrizione al corso
(comprensiva di materiale didattico e iscrizione all’Associazione Botanica Bresciana)
€ 25,00: per i giovani fino a 26 anni
€ 50,00: oltre i 26 anni

Termine ultimo per iscrizioni: 20 aprile 2025

Condividi:


ASTRONOMIA

Scenari e leggi delle stelle

Dal 7 novembre al 19 dicembre

hero_astronomia 2024

Astronomia: scenari e leggi delle Stelle
Per l’edizione del 2024 l’Unione Astrofili Bresciani ha organizzato un ciclo di 7 incontri divulgativi per introdurre alcune tematiche dell’astronomia, in collaborazione col Museo di Scienze Naturali di Brescia.


PROGRAMMA

  • 7 novembre 2024: costellazioni
  • 14 novembre 2024: Sistema solare interno
  • 21 novembre 2024: Sistema solare esterno
  • 28 novembre 2024: i corpi minori del Sistema solare
  • 5 dicembre 2024: evoluzione stellare
  • 12 dicembre 2024: la morte delle stelle – dalle nane bianche ai buchi neri
  • 19 dicembre 2024: l’Universo – Big Bang
Condividi:


Introduzione allo studio dei funghi

2024

Corso organizzato dal Circolo Micologico “Giovanni Carini” – Brescia, in collaborazione con Museo di Scienze Naturali di Brescia

micologi_hero

Nei mesi di settembre e ottobre 2024, si tiene il Corso di introduzione allo studio dei funghi, organizzato dal Circolo Micologico “Giovanni Carini” – Brescia
in collaborazione con Museo di Scienze Naturali di Brescia.

Si tratta di 6 incontri in presenza che si terranno presso la Sala lettura in Via Campo Marte 3, Brescia


PROGRAMMA

6 incontri in presenza, tutti dalle ore 20.30 alle ore 22.30:

  • Martedì 24 settembre:
    La funzione dei funghi in natura: ciclo riproduttivo e sistemi nutrizionali
    Come vivere il contatto col bosco senza alterarne l’equilibrio
    Gli ambienti
    Concetti di educazione ecologica
  • Giovedì 26 settembre:
    Cenni sulla nomenclatura e sull’organizzazione della sistematica in micologia
    Posizione sistematica dei funghi
    Lo studio dei funghi e difficoltà contingenti la loro determinazione
  • Martedì 1 ottobre:
    I caratteri morfologici e organolettici
    Cenni sui caratteri anatomici e chimici utili alla classificazione dei funghi
    Bibliografia micologica
  • Giovedì 3 ottobre:
    La classificazione dei funghi: i grandi raggruppamenti tassonomici.
    Divisione Basidiomycota e ordini inerenti (parte 1)
  • Martedì 8 ottobre:
    La classificazione dei funghi
    Divisione Basidiomycota e ordini inerenti (parte 2)
    Divisione Ascomycota
    Divisione Myxomycota
  • Giovedì 10 ottobre:
    Commestibilità e tossicità dei funghi
    Conclusioni.

ISCRIZIONE AL CORSO
Gli interessati possono iscriversi inviando una mail seguente indirizzo:
info@cmcarini.it

Quota di iscrizione al corso: € 50
Comprensiva di:
– Tessera associativa al Circolo Carini 2024
– Libro di testo Introduzione allo studio dei funghi
– Attestato di partecipazione

Condividi:


CORSO DI INTRODUZIONE AL RICONOSCIMENTO DELLA FLORA SPONTANEA

2024

Organizzato da ABB – Associazione Botanica Bresciana in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia

Hero corso abb

Nel mese di maggio 2024, si tiene il Corso di introduzione al riconoscimento della flora spontaneaorganizzato da ABB – Associazione Botanica Bresciana in collaborazione il Museo di Scienze Naturali di Brescia.

Si tratta di 4 incontri in presenza che si terranno presso la Sala Rapuzzi del Museo Scienze Naturali – Via Ozanam 4, Brescia e 2 uscite in ambiente.


PROGRAMMA

4 incontri in presenza, tutti dalle ore 21.00 alle ore 22.30:
  • Martedì 7 maggio 2024: Primo approccio al verde spontaneo: individui, comunità e ambienti
  • Martedì 14 maggio 2024: Classificazione degli esseri viventi e metodi per l’identificazione
  • Martedì 21 maggio 2024: Riconoscimento dei principali gruppi di piante ed alcune specie
    rilevanti del territorio bresciano
  • Martedì 28 maggio 2024: Serata pratica di determinazione reperti e approfondimenti

2 uscite in ambiente i cui dettagli verranno comunicati in sede di corso:

  • Sabato 18 maggio 2024
  • Sabato 25 maggio 2024

ISCRIZIONE AL CORSO
Gli interessati possono iscriversi inviando una mail seguente indirizzo: info@associazionebotanicabresciana.it

Quota di iscrizione al corso
(comprensiva di materiale didattico e iscrizione all’Associazione)
€ 25,00: per i giovani fino a 26 anni
€ 50,00: oltre i 26 anni

Termine ultimo per iscrizioni: 2 maggio 2024

Condividi:


FINISSAGE

Il veleno dopo lo sparo

Sabato 27 aprile 2024

Scopri la mostra
hero finissage il veleno dopo lo sparo

Sabato 27 aprile 2024 è in programma il finissage della mostra “Il veleno dopo lo sparo”, una giornata di eventi conclusivi di un’esposizione che ha evidenziato le gravi problematiche legate al saturnismo e all’avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

  • Workshop “Il piombo nelle munizioni da caccia: problematiche e soluzioni”
    Relatore: Dott. Nat. Enrico Bassi
    – I MODULO (parte generale) dalle 9.00 alle 10.45
    – II MODULO (parte espositiva e discussione finale) dalle 11.15 alle 13.00
    Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 26 aprile 2024, scrivendo una mail a polizia.provinciale@provincia.brescia.it
    Invio del programma completo previa registrazione
    Luogo: Comando Polizia Provinciale – via Romiglia 2, Brescia


  • Visite guidate alla mostra “Il veleno dopo lo sparo”
    con i co-curatori Dott. Nat Enrico Bassi e Dott.ssa Gloria Ramello
    Adatte a tutti, anche a bambini 8+
    – Primo turno: dalle 15.00 alle 16.30
    – Secondo turno: dalle 16.30 alle 18.00
    Luogo: Museo Scienze Naturali – via Ozanam 4, Brescia
    La partecipazione è gratuita, senza prenotazione
Condividi:


ECODATI

La valorizzazione del Capitale Naturale bresciano

Venerdì 15 dicembre 2023

Scopri di più
HERO ECODATI

Come è possibile valorizzare il capitale naturale di un territorio? 

Il contributo e la partecipazione della comunità scientifica sono di fondamentale importanza per raccogliere, conservare e condividere le conoscenze del territorio attraverso un dialogo tra linguaggi, visioni comuni e innovazione digitale. 

l risultato di queste sinergie si è concretizzato nella pubblicazione del database per la consultazione online delle collezioni di Botanica del Museo e nella pubblicazione del 34° volume della collana di Monografie di Natura Bresciana edita dal Museo, intitolato “Geobiodiversità della valle del Carobbio”, con lo scopo di conoscere, tutelare e valorizzare il capitale naturale del territorio bresciano.

  • La monografia, intitolata “Geobiodiversità della valle del Carobbio”, a cura del Museo di Scienze Naturali, è uno studio approfondito e trasversale che connette le discipline delle Scienze Naturali e ha incentivato la raccolta di dati scientifici di un territorio a due passi dalla città, familiarmente conosciuto come una valle del Monte Maddalena. 
     
  • Il database è un archivio digitale di oltre 250.000 dati di piante principalmente del territorio bresciano, di cui 23.000 geolocalizzate.
    Questo strumento è in continuo aggiornamento per raccogliere dati provenienti da campioni d’erbario, dall’inizio dell’Ottocento fino ad oggi, dalla letteratura scientifica e dalle osservazioni sul territorio. 

Un gesto necessario di cura e di piacere verso le scienze naturalistiche e i fruitori di questo territorio in grado di radicare sguardi attenti capaci di attivare riflessioni e alimentare una cultura ecocentrica.


La valle del Carobbio presenta un habitat unico per le sue caratteristiche geologiche e le sue popolazioni floristiche e faunistiche. Per tutelare al meglio questo nostro patrimonio è prima di tutto necessaria l’analisi e la comunicazione dei suoi aspetti locali al fine di sviluppare una strategia di azione efficace e multidisciplinare contro la perdita della geobiodiversità e che sia anche volta alla divulgazione in materia di conservazione e sostenibilità.

 

 

Condividi:


CLIMATE SPACE. CONNESSIONI FUTURE

Duende Festival

7 e 10 dicembre 2023

Scopri di più
Hero_duendefestival

CLIMATE SPACE. CONNESSIONI FUTURE
Una selezione di cortometraggi dal mondo per riflettere sul futuro della cultura e delle comunità umane, tra cambiamento climatico e nuove frontiere tecnologiche.

Le proiezioni sono curate da Francesco Cara, attivista per il clima, già parte del team Climate Reality Project guidato dall’ex vice-presidente americano e premio Nobel per la pace Al Gore e co-autore del volume “Ecologie digitali”.

Climate Space
Ideato da Ludovico Einaudi, curato da Francesco Cara e prodotto da Ponderosa Music & Art, Climate Space è un’esperienza di riflessione collettiva sul clima che cambia e su come rispondere al cambiamento, alimentata da immagini, musica, scienza e innovazione.

Condividi:


ASTRONOMIA

Scenari e leggi delle stelle

Dal 2 novembre al 14 dicembre 2023

hero ciclo incontri

Astronomia: scenari e leggi delle Stelle
Per l’edizione del 2023 l’Unione Astrofili Bresciani ha organizzato un ciclo di 7 incontri divulgativi per introdurre alcune tematiche dell’astronomia, in collaborazione col Museo di Scienze Naturali di Brescia.


PROGRAMMA

  • 2 novembre 2023: Astronomia nella Storia
    – con Ivan Prandelli
  • 9 novembre 2023: Le Costellazioni
    – con Vladimiro Marinello
  • 16 novembre 2023: Gli Strumenti Astronomici
    – con Gianpaolo Pizzetti
  • 23 novembre 2023: Moti Celesti e Misura del Tempo in Astronomia
    – con Wladimiro Marinelli
  • 30 novembre 2023: Il Sistema Solare
    – con Alessandro Coffano
  • 7 dicembre 2023: Le Distanze in Astronomia
    – con Gianpaolo Pizzetti
  • 14 dicembre 2023: La Gravità
    – con Andrea Soffiantini
Condividi: