METODO D’INDAGINE E PERIODO DI CAMPIONAMENTO
Il metodo di campionamento prevede il posizionamento di ovitrappole, le quali ricreano un luogo ideale per la deposizione delle uova di zanzara tigre.
Le uova vengono deposte dalle femmine gravide su un supporto di masonite che viene sostituita con cadenza regolare ogni 15 gg. Le uova vengono in seguito contate allo stereoscopio in laboratorio. Il numero di uova depositate fornisce informazioni sulla densità della presenza della zanzara tigre nei vari punti di campionamento.
L’indagine si è svolta da maggio a ottobre 2024 e ha previsto il posizionamento di 33 ovitrappole in diversi quartieri della città.
Scarica la mappa del monitoraggio nel Comune di Brescia
I RISULTATI
Nel periodo di monitoraggio del 2024 sono state raccolte oltre 17.700 uova, con un picco di infestazione registrato a fine agosto. Le aree più colpite risultano essere quelle con maggiore urbanizzazione e presenza di parchi pubblici, in particolare il Parco dei Poeti, il Parco Casotti e il Parco Ducos 2. Tuttavia, grazie agli interventi di disinfestazione larvicida effettuati dal Comune, l’infestazione è risultata contenuta rispetto agli anni precedenti.
CAMBIAMENTI CLIMATICI E IMPATTO SULLA DIFFUSIONE
L’analisi dei dati conferma che il cambiamento climatico sta influenzando la diffusione della Zanzara tigre. Temperature elevate e precipitazioni irregolari favoriscono la sopravvivenza e la proliferazione della specie, aumentando il rischio di trasmissione di malattie.
Scarica i risultati del monitoraggio del 2024
Scarica la relazione completa del monitoraggio del 2024
PROSPETTIVE PER IL 2025
Sulla base dei risultati raccolti, per il 2025 si prevede:
- Una revisione della rete di monitoraggio, con il riposizionamento delle ovitrappole nei siti più rappresentativi.
- Un eventuale prolungamento del periodo di monitoraggio fino a metà ottobre.
- La continuazione della campagna di sensibilizzazione, fondamentale per il coinvolgimento attivo della cittadinanza nella lotta alla diffusione della Zanzara tigre.
Il Museo di Scienze Naturali di Brescia continuerà a supportare la ricerca e la divulgazione scientifica su questa problematica ambientale, promuovendo strategie di contrasto basate su dati scientifici.