Skip to main content
Hero full_edu 2526
Scuole e Gruppi

TESSERE DI NATURA E DI CULTURA VERDE

Proposte educative per e con le scuole
A.S. 2025-2026



1. Descrizione

Tessere di natura e di cultura verde è il programma di proposte educative naturalistiche, ambientali ed ecologiche rivolto alle scuole di Brescia e provincia – dall’infanzia alle primarie e secondarie di primo e secondo grado – per l’anno scolastico 2025-2026.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra due settori del Comune di Brescia:

  • Settore Verde Parchi, che gestisce il Parco delle Colline – P.L.I.S. Parco Locale di Interesse Sovracomunale

  • Settore Cultura, con il Museo di Scienze Naturali.

I laboratori museali e i percorsi educativi sono condotti da Cauto – Cooperativa sociale Onlus.

2. Proposte

I Laboratori del Museo di Scienze Naturali e i Percorsi nei Parchi Territoriali e Urbani offrono esperienze uniche per entrare in connessione con la natura, esplorare, sperimentare, conoscere e vivere momenti di socialità e benessere. Sono occasioni di apprendimento in contesti diversi, in continuità con l’esperienza scolastica.

Obiettivi del progetto:

  • Favorire esperienze in natura, con la natura e sulla natura

  • Promuovere un approccio sistemico, sviluppando diversi modi di pensare

  • Stimolare la ricerca di relazioni e l’approfondimento delle conoscenze

È possibile iscriversi sia ai Percorsi nei Parchi Territoriali e Urbani che ai Laboratori al Museo di Scienze Naturali.

I Laboratori al Museo di Scienze Naturali di Brescia – labIN e labOUT, si rivolgono a tutte le scuole della città e provincia e sono suddivisi in tre moduli orari di un’ora e trenta minuti:

  • primo turno: 9.00 – 10.30.
  • secondo turno: 10.30 – 12.00.
  • terzo turno: 14.00 – 15.30.

 

Il Museo di Scienze Naturali propone anche una formula laboratoriale ampia da svolgere in un’intera mattinata.
Alcuni Laboratori possono essere organizzati con un modulo al Parco della biodiversità nel Bosco della Montagnola sul Colle Cidneo (labOUT) e un modulo in Museo (labIN).
Con questa proposta intendiamo raggiungere le scuole che si trovano in Comuni della Provincia di Brescia non inseriti nel P.L.I.S. (Parco Locale di Interesse Sovracomunale).

immagini per sito

I Percorsi nei Parchi Territoriali e Urbani (Parco delle Colline, Parco delle Cave di San Polo e Buffalora e del Parco della Biodiversità della Montagnola) si rivolgono alle scuole dei Comuni appartenenti al P.L.I.S. – Bovezzo, Brescia, Cellatica, Collebeato, Rezzato e Rodengo Saiano – e hanno un monte ore di 6 ore per gruppo classe:

  • 1 ora in classe per la presentazione e condivisione del focus tematico scelto.
  • 3 ore nel Parco delle Colline per l’esplorazione in ambiente naturale.
  • 2 ore per la sintesi in classe al fine di sistematizzare conoscenze, creando uno spazio di riflessione naturalistica ed ecologica.

È possibile svolgere 6 ore in un’unica giornata.

immagini per sito2

3. Iscrizione

Per l’anno scolastico 2025 – 2026, le iscrizioni saranno possibili on line dal sito CAUTO, Formazione Ambientale, dal 1 settembre 2025 al 31 gennaio 2026, sino alle disponibilità programmate:

Iscrizioni