Indice degli articoli
Giuseppe BERRUTI
Geomorfologia delle Alpi bresciane dalla val Grande al monte Padrio
Mauro CAVALLERI
Note geologiche e speleologiche sulla valle delle Bedole (Prealpi bresciane)
SPELEO CLUB CAI ERBA E SPELEO CLUB «I PROTEI»
Note sull’Abisso di Monte Bul (Lombardia, Como)
Arturo CRESCINI
La Phillyrea latifolia L. nel territorio bresciano
Riassunto – Sono elencate le stazioni bresciane della Phillyrea latifolia L. (s.I.). Viene posto in evidenza il componente floristica della stazione di monte Fratta (colli orientali bresciani) e i relativi aspetti vegetazionali, mettendo in risalto il carattere termo-xerofilo delle stazioni pedemontane della Phillyrea latifolia.
Arturo CRESCINI, Franco FENAROLI, Filippo TAGLIAFERRI
Segnalazioni floristiche bresciane
Riassunto – Sono segnalate nuove stazioni e riaccertamenti di località già note, relativi alle seguenti specie: Moehringia dielsiana, Cytisus emerijlorus, Minuartia cherlerioides subsp. rionii, Saxifraga presolanensis, S. tombeanensis, Potentilla palustris, Viola comollia, Androsace helvetica, A. vandellii, Linaria tonzigii, Pedicularis oederi, Tulipa australis.
Adolfo GALLINARI, Vittorio RESTELLI, Renato TOMASI
Contribuzione alla conoscenza della flora micologica bresciana. Nuovi reperti e specie rare – VI
Riassunto – Questo contributo, il sesto della serie, persegue gli stessi scopi dei precedenti, cioè quelli di approfondire le conoscenze della flora micologica bresciana, e ne segue le grandi linee di esposizione. È frutto, oltre che della collaborazione degli AA., della fattiva e diretta partecipazione di numerosi Soci del Circolo «Carini», ciò che è di buon auspicio per il futuro. Un caloroso invito al rispetto e alla salvaguardia della natura, a cominciare dai funghi e dai fiori tanto cari all’illustre e compianto maestro Nino Arietti.
Salvatore GITTI, Giorgio SAMORINI, Guido BALDELLI, Claudio BELLETTI, Claudio MOLINARI
Contributo alla conoscenza della micoflora psicotropa del territorio bresciano
Silvio BRUNO
I Pesci del Parco Nazionale d’Abruzzo e zone limitrofe (Osteichthyes)
Pierandrea BRICHETTI
Pierandrea BRICHETTI e Davide CAMBI
L’avifauna della Lombardia.
(6. Continua dal numero precedente)