Skip to main content

Natura Bresciana 1971 – Volume 8

NB_n8_hero

Indice degli articoli


MEMORIE E STUDI


Max BEIER

Neue Funde von Roncus (Parablothrus) ghidinii Beier 1942


Nino ARIETTI e Arturo CRESCINI
Gli endemismi della flora insubrica. Il Ranunculus bilobus Bertol. nel quadro della sez. Leucoranunculus Boiss

Riassunto – Vengono esaminati la posizione sistematica e gli areali dei Ranuncoli raggruppati per affinità fenotipiche intorno al Ranunculus alpestris L., tra cui il R. bilobus Bertol. Di quest’ultimo, giustificandone l’attributo di specie paleoendemica, si traccia l’areale sulla base di notizie dalla bibliografia, ricerche di erbario “e dirette ricognizioni.


Paolo BIAGI e Leone FASANI
Reperti inediti dell’età del Bronzo dai pressi di Maguzzano (Lonato – Brescia)

Riassunto – Gli autori presentano per la prima volta le industrie provenienti da una località nei pressi di Maguzzano e ne discutono la posizione cronologica. In base ad un’analisi puramente tipologica, data la scarsità dei reperti, gli stessi vengono riferiti ad un orizzonte di passaggio tra la fase recente dell’età del Bronzo antica (Polada B) e l’età del Bronzo media (fase di Bor).


Renato TOMASI
Contribuzione alla conoscenza della flora micologica bresciana. Nuovi reperti e specie rare – III

Riassunto – Terza contribuzione diretta ad incrementare le conoscenze circa la disponibilità della flora micologica bresciana, che l’A. presenta secondo lo schema ormai consueto. Come nei precedenti apporti, vengono prese in considerazione innanzi tutto le specie finora non segnalate per il territorio bresciano, quelle rare o poco frequenti e altre non sufficientemente ​documentate nell’opera del GIACOMINI (1947) che, si è già detto, è stata scelta quale base di riferimento. Un cenno alle principali caratteristiche delle specie e qualche personale considerazione dell’A., oltre alle notizie sull’habitat, sono di utile complemento anche al presente lavoro.


Giuseppe BERRUTI
Osservazioni biostratigrafiche sulle formazioni continentali pre-quaternarie delle valli Trompia e Sabbia. III. Sul significato paleogeografico dei conglomerati carnici della media Valle Sabbia

Riassunto – L’A., dopo aver descritto i caratteri dei depositi a conglomerati presenti nella Formazione dell’Arenaria di Val Sabbia – in diverse località della media valle Sabbia -, avanza alcune ipotesi sugli aspetti paleogeografici connessi a tali depositi, anche in rapporto ai reperti di flora continentale fossile presenti nella Formazione.


Luigi SPORTELLI
Osservazioni su una popolazione di Natrix natrix helvetica (Lacépède) del laghetto alpino di Valagola (Trento)

Riassunto – L’A., dopo brevi note ambientali, descrive alcuni esemplari di Natrice dal collare catturati nel laghetto alpino di Valagola (Trentino) e rileva la ​​tendenza al melanismo e la ridotta statura della popolazione.


Arnaldo D’AVERSA
Sul ritrovamento di fossili nella Dolomia Principale di Vallio

Riassunto -​ L’A. segnala la presenza di Megalodon giimbeli (Stoppani) nella Dolomia Principale di Vallio in località Caschino. Trattasi di numerose impronte interne, ricoperte da cristalli di dolomia, reperite in calcare dolomitico milonitizzato. Richiamano per grandezza volumetrica gli esemplari della collezione Ragazzoni e Cacciamali provenienti dalla dolomia di Sarezzo e giacenti al Museo di Storia Naturale di Brescia.


Antonio VILLANI

L’attività 1970 del Gruppo Grotte Brescia «Corrado Allegretti»


Rolando BENNATI
Sulla presenza di batraci nella zona del Monte Maddalena

Riassunto – Dopo una breve introduzione riguardante l’idrologia della zona considerata, con accenni descrittivi dei biotopi, l’A. elenca cronologicamente e in ​successione sistematica le specie di anfibi reperite o osservate.