Skip to main content

Natura Bresciana 1967 – Volume 4

NB_n4_hero

Indice degli articoli

La Redazione

La nuova sede per il nostro Museo non è più nebulosa prospettiva


Italo ZAINA

Le Dolomiti Bresciane


Nino ARIETTI

Gli strani bulbi venduti come ortaggi


I NOSTRI LUTTI


Nino ARIETTI

Giuseppe Dalla Fior, scienziato e maestro


La Redazione

Angelo Pasa


MEMORIE E STUDI


Leonida BOLDORI

Due enigmi e due problemi fra Oglio e Mincio


Gaetano BARBATO
Studio su Ditiscidi di due ambienti dulcoacquicoli della provincia di Brescia

Riassunto – Vengono esposti i risuultati di uno studio condotto per più di un anno in al cuni ambienti dulcoacquicoli del Bresciano.
Sono stati studiati i Ditiscidi di una torbiera e di un fontanile. È stato posto in evidenza il comportamento di alcune specie: Laccophilus variegatus nella torbiera, Platambus maculatus e Ilybius fuliginosus nel fontanile. Nella torbiera è stato possibile mettere in evidenza una relazione fra la presenza degli individui adulti e le caratteristiche fisico-chimiche delle acque, mentre nel fontanile tale correlazione non è netta, forse per la maggiore costanza dell’ambiente. È stato fatto uno studio biometrico del materiale raccolto.


Arnaldo D’AVERSA

I Lamellibranchi nella Dolomia principale di Lumezzane


Nino ARIETTI e Arturo CRESCINI

Moehringia glaucovirens Bertol: storia, reperti, variabilità e areale


Renato TOMASI

Contribuzione alla conoscenza micologica bresciana


Giuseppe BERRUTI

Nota preliminare su un «orizzonte»​ a Lamellibranchi nel Permiano di Collio