Indice dei capitoli
Capitolo 1.
Marco CASSANI
Abisso dei Ghiri – 2453 LoVA – pagina 5
Capitolo 2.
Massimo GALIMBERTI e Alessandro UGGERI
Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico nella provincia di Varese: il Monte Orsa-Pravello – pagina 17
Capitolo 3.
Speleo club “I Protei” SSI Milano
Quarto contributo alla conoscenza del fenomeno carsico in provincia di Como – pagina 45
Capitolo 4.
Adolfo MERAZZI
Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico minore nel calcare maiolica dell’Alpe Turati e dintorni (Provincia di Como) – pagina 63
Capitolo 5.
Alfredo BINI, Giulio CAPPA, Alberto PELLEGRINI
Osservazioni sui “plastici” argillo-limosi presenti in alcune grotte comasche – pagina 87
Capitolo 6.
Alfredo BINI e Giulio CAPPA,
Osservazioni su alcuni “ciottoli di fango” (mud-balls) trovati in grotte comasche – pagina 97
Capitolo 7.
Claudio CATELLANI
Lazzaro Spallanzani (1729-1799) pioniere della speleologia comasca – pagina 105
Capitolo 8.
Giovanna CARNATI
Note su alcuni casi di inquinamento di aree carsiche del comasco – pagina 113
Capitolo 9.
Ives QUINIF
Le karst du Monte Cancervo – Expedition 1986 de l’Equipe Spéléo du Centre et deMons (ESCM) – pagina 121
Capitolo 10.
Nevio BASEZZI e Laura SONZOGNI
Descrizione di alcune cavità nei dintorni di Selvino (Valle Seriana) – pagina 131
Capitolo 11.
Alfredo BINI, Paolo FORTI e Enrico PEZZOLI
Genesi di alcune pisoliti rinvenute in una grotta della Valle Imagna (Bergamo) – pagina 159
Capitolo 12.
Gilberto CALANDRI
Appunti sul carsismo della Concarena (Lombardia, Brescia) – pagina 177
Capitolo 13.
Paolo BIAGI
Una stazione dell’età del Bronzo finale nel cavernone d’accesso del Büs del Quài a Iseo (30 Lo-Bs) – pagina 187
Capitolo 14.
Ezio BOTTAZZI, Silvano BUFFA e Mauro CAVALLERI
Le grotte della Valvestino (Brescia) – pagina 193
Capitolo 15.
Mauro CAVALLERI e Paolo SEGALINI
La speleologia della regione compresa fra Tesio di Serle e Gavardo (Brescia) – pagina 219
Capitolo 16.
Mauro CAVALLERI, Bruno CONFORTINI e Giuseppe SERAMONDI
Note sulle grotte di Monte Spino, Monte Marmera e Malga Gardoncello – pagina 247
Capitolo 17.
Giampietro MARCHESI e Giuseppe SERAMONDl
Nuove cavità del Monte Pizzoccolo (Brescia – Lombardia) – pagina 265
Capitolo 18.
Giampietro MARCHESI e Valter PASINETTI
Il Büs del Béer (Val Carobbio – Brescia) – pagina 277
Capitolo 19.
Valter PASINETTI
Ulteriori sviluppi al 330 Lo Fieraröl di Vesalla (Lombardia – Brescia) – pagina 283
Capitolo 20.
Rosario ABBATE, Antonio MARINO e Roberto ZIGLIOLI
Proposte per l’utilizzo turistico dell’ex miniera “Osso di Grignaghe” (Pisogne, Brescia) – pagina 289
Capitolo 21.
Renato BANTI, Gianni COMOTTI, Dante VAlLATI, Marco VALLE
Il Troglophilus cavicola (Kollar) in Lombardia: nuove stazioni e nuovi interrogativi – pagina 303
Capitolo 22.
Dario CROCI e Luigi NAVA
La Sezione Speleologica del C.N.S.A. in Lombardia – pagina 309
Capitolo 23.
Augusto BINDA
Tecnologia speleornetrica – Apparecchiature e metodi per rilevamenti speleologici con sistemi ottici – pagina 315
Capitolo 24.
Augusto BINDA
Un attrezzo per disostruzione – pagina 329