Astronomia – Scenari e leggi delle Stelle è un ciclo di sei incontri introduttivi dedicati a chi desidera avvicinarsi al mondo dell’astronomia e imparare a osservare il cielo con occhi nuovi.
Attraverso un percorso chiaro e accessibile, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire i concetti fondamentali che regolano l’universo e di comprendere meglio i fenomeni celesti che ogni notte si mostrano sopra di noi.
Il corso è pensato sia per chi muove i primi passi in questa affascinante disciplina, sia per chi ha già qualche conoscenza di base e desidera consolidare e approfondire le proprie competenze.
Durante gli incontri verranno affrontati argomenti che spaziano dalle leggi che governano il movimento dei corpi celesti, fino alla lettura delle costellazioni e dei principali oggetti del cielo visibile.
Non si tratta solo di un’introduzione teorica: gli appuntamenti vogliono stimolare la curiosità e trasmettere la meraviglia che nasce dall’osservazione diretta della volta stellata, rendendo l’astronomia accessibile a tutti. È un’occasione per avvicinarsi a una scienza che, fin dall’antichità, accompagna l’uomo nel tentativo di dare senso e ordine al cosmo.
PROGRAMMA
- 09 Ottobre – Le Costellazioni (Wladimiro Marinello)
- 16 Ottobre – Il Sistema Solare (Giulio Davide Frugoni)
- 23 Ottobre – I Corpi minori (Gianpaolo Pizzetti)
- 30 Ottobre – Evoluzione Stellare (Giulio Davide Frugoni)
- 6 Novembre – La morte delle Stelle (Edoardo Luca Radice)
- 13 Novembre: Introduzione alla Cosmologia (Edoardo Luca Radice)
Gli incontri sono organizzati da Unione Astrofili Bresciani in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia.