Skip to main content

2025

Il monitoraggio della zanzara tigre nel Comune di Brescia

NUOVA RETE DI OVITRAPPOLE PER IL 2025
Anche per il 2025, il Comune di Brescia prosegue il monitoraggio della Zanzara tigre (Aedes albopictus), con un’importante revisione della rete di controllo. Sono state posizionate 29 ovitrappole in siti selezionati in modo più omogeneo dal punto di vista ambientale, per garantire una rilevazione più rappresentativa della presenza del fastidioso insetto sul territorio urbano e periurbano.

Una delle principali novità di quest’anno è l’estensione del periodo di monitoraggio, che proseguirà fino al 27 ottobre 2025, per coprire in modo più completo l’intero arco stagionale di attività della Zanzara tigre.

COME AVVIENE IL MONITORAGGIO?
Il sistema di rilevamento si basa sull’utilizzo delle ovitrappole: semplici contenitori riempiti d’acqua, al cui interno viene inserito un supporto in masonite, un materiale poroso adatto alla deposizione delle uova da parte delle femmine gravide. Le trappole vengono posizionate in zone ombreggiate, habitat preferito da questa specie invasiva per la riproduzione.

Ogni 15 giorni, i supporti in masonite vengono sostituiti e portati presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia, dove le uova raccolte vengono contate al microscopio stereoscopico. Il numero di uova rinvenute rappresenta un indicatore diretto della densità della popolazione di Zanzara tigre nelle diverse aree monitorate.

AGGIORNAMENTI COSTANTI E TRASPARENZA
I dati raccolti vengono aggiornati con cadenza quindicinale e pubblicati sul sito del Comune di Brescia, offrendo così a cittadini, operatori e istituzioni uno strumento utile per seguire l’andamento della presenza della Zanzara tigre sul territorio.

Consulta gli aggiornamenti sul monitoraggio


COME DIFENDERSI DALLA ZANZARA TIGRE
Azioni semplici ma fondamentali

Contrastare la diffusione della Zanzara tigre è possibile, e ogni cittadino può fare la propria parte seguendo alcune semplici buone pratiche di prevenzione. Il vademecum completo è disponibile a questo link:

 Come difendersi da zanzare e altri insetti

Le 3 regole fondamentali da seguire:

  1. Proteggersi dalle punture
    Applicare repellenti specifici sulla pelle esposta e, se necessario, anche sugli abiti.

  2. Eliminare i ristagni d’acqua
    Svuotare regolarmente sottovasi, secchi, annaffiatoi e qualsiasi contenitore che possa accumulare acqua. Sono luoghi ideali per la deposizione delle uova.

  3. Usare prodotti larvicidi
    Quando non è possibile eliminare del tutto i ristagni, è importante utilizzare larvicidi, ovvero prodotti che impediscono lo sviluppo delle larve in zanzare adulte.


Il piano d’azione del Comune di Brescia
Per il periodo compreso tra aprile e ottobre, il Settore Tutela Ambientale e Protezione Civile del Comune ha attivato un piano di trattamenti larvicidi su tutto il territorio urbano.
L’intervento copre circa 40.000 caditoie e tombini su suolo pubblico, che vengono trattati con compresse larvicide specifiche. In caso di pioggia abbondante, i trattamenti vengono temporaneamente sospesi e successivamente ripetuti per garantirne l’efficacia.

Cittadini protagonisti nella lotta alle zanzare
Per rendere ancora più efficace la campagna, è fondamentale la collaborazione dei cittadini. Anche i privati devono effettuare interventi nei propri spazi: giardini, cortili, tombini condominiali, aree verdi private.
A tal fine, il Comune di Brescia distribuisce gratuitamente confezioni di pastiglie larvicide alla popolazione residente, disponibili presso gli Uffici di Zona.

Condividi: