Sei curioso di conoscere i segreti dei funghi, imparare a riconoscerli e capire il loro ruolo nella natura?
Nei mesi di settembre e ottobre 2025 il Circolo Micologico “Giovanni Carini” di Brescia, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali, ti invita a partecipare al corso di formazione micologica – introduzione allo studio dei funghi.
Un percorso formativo di 6 lezioni – pensato per appassionati, escursionisti e amanti della natura – che si terranno presso la Sala Lettura, via Campo Marte 3 – Brescia.
Preparati a osservare, scoprire e apprezzare il meraviglioso universo micologico!
PROGRAMMA
6 lezioni in presenza, tutti dalle ore 20:30 alle ore 22:30:
- 1° lezione – Giovedì 18 settembre: presentazione del corso; la funzione dei funghi in natura: ciclo riproduttivo e sistemi nutrizionali; come vivere il contatto con il bosco senza alterarne l’equilibrio; gli ambienti; concetti di educazione ecologica.
- 2° lezione – Martedì 23 settembre: cenni sulla nomenclatura e sull’organizzazione della sistematica in micologia; posizione sistematica dei funghi; lo studio dei funghi e difficoltà contingenti la loro determinazione.
- 3° lezione – Giovedì 25 settembre: i caratteri morfologici e organolettici; cenni sui caratteri anatomici e chimici utili alla classificazione dei funghi; bibliografia micologica.
- 4° lezione – Martedì 30 settembre: la classificazione dei funghi: i grandi raggruppamenti tassonomici; divisione Basidiomycota; Basidiomiceti con imenoforo a lamelle: Ordine Tricholomatales; Ordine Agaricales; Ordine Pluteales.
- 5° lezione – Giovedì 2 ottobre: la classificazione dei funghi. Ordine Russulales; Ordine Boletales; Ordine Aphyllophorales; Ordine Gasteromycetales; Classe Phragmobasidiomycetes; Divisione Ascomucota; Divisione Myxomycota.
- 6° lezione – Martedì 7 ottobre: commestibilità e tossicità dei funghi; conclusioni.
ISCRIZIONE AL CORSO
Gli interessati possono iscriversi inviando una mail seguente indirizzo:
info@cmcarini.it
Quota di iscrizione al corso
€ 50,00
I partecipanti riceveranno il libro di testo “Introduzione allo studio dei funghi” e, a fine corso, l’attestato di frequenza.
Termine ultimo per iscrizioni: 15 settembre 2025