Skip to main content

Nasce il nuovo Filo.Conduttore

04 / 10 / 2025

AmbienteParco rinnova il suo Filo.Conduttore, un percorso aggiornato permanente, per informare su energia, clima e futuro

filo-conduttore

Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 15, AmbienteParco inaugura ufficialmente il nuovo Filo.Conduttore, il percorso scientifico all’aperto dedicato ai grandi temi della sostenibilità ambientale, completamente aggiornato nei contenuti e nei dati, ora riferiti al 2025. Il Filo.Conduttore si sviluppa lungo un nastro lungo 93 metri, con pannelli infografici alti 130 cm, in italiano e in inglese, pensati per coinvolgere adulti e bambini in una riflessione chiara e accessibile su temi cruciali per il nostro tempo.

Concepito come uno strumento di divulgazione scientifica permanente, il percorso affronta in modo semplice ma rigoroso i principali nodi legati alla transizione energetica e climatica: dalla crescita della popolazione mondiale alle cause del riscaldamento globale, fino alla produzione, distribuzione e consumo dell’energia. Si esplorano le principali fonti rinnovabili (idroelettrica, eolica, solare, da biomasse, geotermica), ma anche le sfide legate alla rete elettrica e all’accumulo, all’uso dei combustibili fossili, alle tecnologie di carbon capture e all’energia nucleare.

L’aggiornamento dei contenuti – curato dall’ing. Marco Ronchi, ex socio fondatore dell’impresa sociale e Responsabile Sviluppo Rinnovabili in A2A – rappresenta un tassello fondamentale per garantire un’informazione rigorosa, chiara e accessibile. In un momento in cui la transizione energetica è al centro del dibattito pubblico, la divulgazione scientifica si conferma uno strumento essenziale per rendere comprensibili i dati, avvicinare le persone ai temi complessi dell’energia e favorire una cittadinanza più consapevole.

Il rinnovo dell’installazione rientra nel progetto Un Filo Naturale, Strategia di Transizione Climatica promossa dal Comune di Brescia con AmbienteParco, CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e Parco delle Colline, con il sostegno di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

All’inaugurazione interverranno:

  • Camilla Bianchi, Assessora alla Transizione ecologica, all’Ambiente e al Verde del Comune di Brescia
  • Michela Tiboni, Assessora alla Rigenerazione Urbana per lo sviluppo sostenibile, alla Pianificazione urbanistica, all’Edilizia Privata e all’Energia del Comune di Brescia
  • Marco Ronchi, socio fondatore di AmbienteParco e curatore dell’installazione
  • Marco Caffi, Presidente di AmbienteParco

A seguire, dalle ore 16, AmbienteParco propone laboratori dedicati a bambini e bambine dai 7 anni in su, con attività ispirate al mondo dell’architettura e dell’ingegneria. I laboratori si svolgono nell’ambito dell’Open Day della Scuola di Architettura per Bambini, giunta alla sua quarta edizione. Il pomeriggio di laboratori anticipa l’avvio del percorso annuale che prenderà il via il 15 ottobre 2025 e prevede 27 incontri settimanali, il mercoledì pomeriggio, fino a maggio 2026.

La giornata s’inserisce all’interno del palinsesto della Notte della Cultura 2025, evento annuale promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Brescia con la partecipazione di numerose realtà culturali del territorio.
Appuntamento sabato 4 ottobre, ore 15, presso AmbienteParco – all’inizio del Filo.Conduttore (fronte area giochi). In caso di maltempo l’evento si terrà presso lo Spazio Energia.

Condividi: