Indice dei capitoli
Ringraziamenti – pagina 7
Collaboratori – pagina 9
Elenco dei collaboratori che hanno fornito dati utili – pagina 9
Riassunto / Summary – pagina 11
1. Introduzione – pagina 12
1.1. Metodologia – pagina 15
1.2. Risultati generali – pagina 15
1.3. Corologia delle specie svernanti – pagina 16
1.4. Strategie distributive a confronto – pagina 18
2. Caratteristiche ambientali del territorio – pagina 19
2.1. Stato dell’ambiente e sue variazioni – pagina 25
2.2. Cambiamenti del clima sopravvenuti nel periodo di svernamento (dicembre-gennaio) – pagina 27
2.3. Cambiamenti negli habitat di svernamento – pagina 27
2.4. Cambiamento della pressione venatoria – pagina 29
2.5. Incremento delle attività ricreative all’aperto – pagina 31
3. Guida alla lettura delle schede delle specie – pagina 31
4. Schede delle specie in ordine sistematico e relativa cartografia – pagina 31
5. Appendici – pagina 32
5.1. Specie rilevate durante l’inchiesta ma escluse dall’avifauna provinciale – pagina 230
5.2. Specie segnalate nel periodo invernale ma non rilevate durante l’inchiesta – pagina 238
5.3. Risultati dei censimenti IWC nel periodo 2103-2019 – pagina 240
6. Bibliografia generale – pagina 241
6.1. Sitografia – pagina 249
6.2. Indice analitico dei nomi italiani delle specie – pagina 250
6.3. Indice analitico dei nomi scientifici delle specie – pagina 252
7. Portfolio – pagina 254