Skip to main content
Monografie di “Natura Bresciana” – Volume 31 (2011)

Il “chiodo d’oro” di Bagolino

Paolo SCHIROLLI e Peter BRACK

Indice dei capitoli

Presentazione – pagina 7

Parole chiave – Riassunto / Key words – Summary – pagina 9


PARTE PRIMA – Inquadramento geologico della Provincia di Brescia


1.1 L’assetto geologico generale – pagina 12

1.2 L’assetto strutturale – pagina 14

1.3 La successione stratigrafica – pagina 15

1.4 Il territorio bresciano nel quadro della dinamica globale – pagina 18

1.5 Le zone geologico-strutturali – pagina 22


PARTE SECONDA – Unità stratigrafiche e stratotipi: concetti basilari della stratigrafia


2.1. Cosa studia la stratigrafia – pagina 28

2.2. Le unità fondamentali della classificazione stratigrafica – pagina 29

2.3. Le unità stratigrafiche di riferimento globale – pagina 30

2.4. Formazioni e Biozone – pagina 30

2.5. Il formalismo della stratigrafia – pagina 32

2.6. Stratotipi e località-tipo – pagina 33

2.7 Il processo di accreditamento di un GSSP – pagina 34

2.8. I “chiodi d’oro” (GSSP ratificati fino al 2010) – pagina 35

2.9. Annotazioni storiche sul Piano Ladinico: pròdromi di uno stratotipo – pagina 35


PARTE TERZA – Il geosito di Romanterra


3.1. La geologia di Bagolino – pagina 43

3.2. Romanterra: sito di riferimento globale per la scala temporale geologica – pagina 52


Ringraziamenti – pagina 68

Bibliografia – pagina 69