Skip to main content

Spazi Attivi, dalla progettazione partecipata alla cura condivisa

21-01-2025

Presenta la tua idea per collaborare all’animazione degli spazi di Viale Piave e del Carmine, entro il 21 febbraio 2025

473814968_934323155497864_3887662225692010650_n

Mercoledì 15 gennaio 2025 presso la nuova sede di Urban Center Brescia si è tenuta la presentazione finale dei progetti di riqualificazione in chiave di resilienza climatica delle due aree di viale Piave (tra la scuola primaria Giuseppe Ungaretti e la scuola secondaria di primo grado Giosuè Carducci) e della zona del quartiere Carmine (tra il cinema Nuovo Eden e la scuola primaria Muzio Calini).

I progetti sono il risultato del percorso partecipativo Spazi Attivi in collaborazione con Studio Ecòl e Sociolab. Scarica la presentazione dei progetti a questo link.

Durante l’incontro del 15 gennaio 2025 “Spazi Attivi, dalla progettazione partecipata alla cura condivisa”, è stata lanciata la “Call for ideas” per raccogliere proposte di animazione e cura condivisa degli spazi per favorire la socialità, il benessere e la collaborazione, per proporre attività, eventi culturali e sociali, arte urbana e street art, per la cura e la manutenzione del verde e molto altro ancora. Questo invito è finalizzato a valorizzare, con attività che favoriscano la socialità, il benessere e la collaborazione, le aree che sono state scelte dalla cittadinanza di Brescia per essere oggetto di un intervento di rigenerazione urbana e sociale e di futuri patti di collaborazione.

Cosa sono i Patti di Collaborazione?

I patti di collaborazione sono strumenti che consentono a cittadini e amministrazioni di collaborare nella cura, nella rigenerazione e nell’animazione di spazi pubblici, favorendo un presidio sociale e la costruzione di comunità. Si basano su principi di partecipazione e condivisione delle responsabilità, con il supporto del Comune per facilitare la realizzazione delle iniziative. Ad oggi a Brescia sono stati attivati oltre 60 patti di collaborazione per la gestione di aree verdi e spazi pubblici. A regolarne il funzionamento è il Regolamento comunale sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani.

Quali sono le aree oggetto di Spazi Attivi?

VIALE PIAVE: area compresa tra le scuole Carducci e Ungaretti e la piastra sportiva (Quartiere di Porta Venezia)
ZONA CARMINE: area compresa tra il Cinema Eden e la Scuola Primaria Muzio Calini tra Via Nino Bixio e via delle Battaglie. Quartiere Centro Storico Nord)

Che tipo di attività di animazione puoi proporre?

Nell’ambito di questi progetti, Urban Center invita chiunque sia interessato a proporsi per realizzare iniziative quali:

  • manifestazioni culturali e sociali aperte e gratuite (laboratori per bambini,, presentazioni, piccole attività sportive alla scala di quartiere)
  • interventi di street art, di arte urbana o di urbanismo tattico (murales, book-station, orto didattico, etc)
  • attività di cura e manutenzione del verde

Le iniziative dovranno essere aperte e gratuite e svolgersi in orario diurno.

Cosa offre Urban Center ai firmatari dei patti?

I gruppi di soggetti e organizzazioni che decideranno di stipulare un patto di collaborazione potranno contare sulle seguenti tipologie di supporto da parte di Urban Center e del Comune di Brescia:

  • Disponibilità delle aree riqualificate per lo svolgimento delle attività, previa comunicazione del calendario.
  • Utilizzo degli spazi di Urban Center per riunioni o incontri di coordinamento legati alle iniziative del patto.
  • Eventuale assistenza per semplificare l’attuazione delle attività pianificate.
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi interessati da parte del Comune.
  • Eventuale piccolo contributo per materiali di consumo o attrezzature, soggetto a rendicontazione specifica.

La tipologia di supporto sarà dettagliata caso per caso in base alle idee presentate.

Come partecipare?

Per partecipare, inviate la vostra proposta attraverso il modulo online entro il 21 febbraio 2025. Il modulo ti chiederà:

  • Che realtà sei (associazione, gruppo di cittadine/i, scuola, ecc.)
  • Cosa vorresti realizzare (breve descrizione dell’attività)
  • A chi ti rivolgi (target delle attività)

Cosa è richiesto a chi presenta una idea?

Chiediamo a chi presenta una proposta di iniziativa di partecipare al primo laboratorio dedicato alla co-progettazione delle iniziative nella cornice dei patti di collaborazione, che si terrà:

📅 Martedì 11 marzo 2025 per l’area di Piave

📅 Mercoledì 12 marzo 2025 per l’area del Carmine

🕕 Ore 17.30

📍 Urban Center Brescia, nuova sede in via San Faustino 33/b

Perché partecipare?

Questa è un’occasione per conoscersi e confrontarsi con altre persone e organizzazioni che desiderano contribuire ad animare insieme gli spazi pubblici della città e contribuire attivamente alla trasformazione di Viale Piave e della Zona Carmine in luoghi più curati, accoglienti e vitali, promuovendo iniziative aperte e attente alle esigenze della comunità.

Non perdere l’opportunità di essere protagonista della rigenerazione urbana del tuo quartiere!

Condividi: